DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] e conservata all'Ambrosiana, e in due missive, rispettivamente a Luigi XI e a Ferdinando d'Aragona (quest'ultima in data del pontificio concernente la questione boema, da inviarsi al duca diBaviera.
A Paolo II, del quale il D. divenne "il più intimo ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] ). Nel 1913 presentò le stesse tre xilografie alla Società delle belle arti di Firenze (insieme al dipinto Dame en jaune) e alla mostra della Secessione di Monaco diBaviera con la Corporazione italiana degli xilografi de L’Eroica. La rivista diretta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] primo accordo fu negoziato con Luigi I d’Angiò, secondogenito del re di Francia ed erede designato alla Corona di Napoli. Lucia avrebbe dovuto sposare il primogenito diLuigi (il futuro LuigiII) in cambio del mantenimento di duemila lance a servizio ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] piazza di S. Luigi, in una casa adiacente all’antica chiesa di S. restano manoscritti in biblioteche di Roma, Berlino, Monaco diBaviera, Ratisbona, Vienna; opera from the circles around cardinal Montalto, I-II, Oxford 1997, ad ind.; S. Franchi, La ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] Berry e Borgogna e la stessa regina di Francia, Isabella diBaviera. Dopo due settimane di danze e spettacoli, Valentina si trasferì provvisoriamente all’Hôtel Saint-Pol, dove già viveva la regina, mentre lo sposo Luigi partì con il re per una visita ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] di Beauharnais, in compagnia della consorte Augusta Amalia diBaviera (12 febbraio 1806), Sanquirico dipinse l’arco trionfale fittizio disegnato da Luigi imperatore Francesco II, suo fratello. Non deluse le aspettative di Francesco II in occasione ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] tedeschi, nella Siren cœlestis di Georg Victorinus (Monaco diBaviera 1616) nonché nel Promptuarium musicum, parte IV (a cura di Caspar Vincentius, Strasburgo 1617) e parte II (nella riedizione a cura di Johann Donfried, Strasburgo 1623).
Fonti ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] diBaviera (catal. n. 1475); inviato nel 1888 alla Italian Exhibition di Londra (catal. n. 5), assicurò all’artista popolarità e indiscusso successo, tanto da ispirare una novella (Fontana, 1883). Lo replicò più volte fino al 1917 (Serafini, 2006, II ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] de' giorni e mesi ne' quali morirono dal padre Luigi Giuglaris della medesima Compagnia (nota anche come Corona dell'anno diBaviera nel 1655. Sebbene alcuni repertori la presentino come una storia del regno di Carlo Emanuele II, si tratta solo di ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] .
Nel 1651 il duca di Mantova Carlo II Gonzaga Nevers, forse dopo diBaviera Massimiliano, al trono imperiale. Il M. ricevette come ricompensa il titolo di gentiluomo di camera diLuigi XIV nel mese di agosto 1658, oltre al beneficio dell’abbazia di ...
Leggi Tutto