• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [280]
Storia [116]
Religioni [63]
Arti visive [51]
Musica [36]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [21]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [8]

FERRARI, Giovanni, detto il Torretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti) Paolo Mariuz Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] di Baviera Luigi Zandomeneghi. Il figlio del F., Gaetano (di cui non si conosce la data di nascita), nel 1808 vinse il secondo premio all'Accademia di De Logu, La scultura ital. del Seicento e del Settecento, II, Firenze 1933, p. 64; E. Bassi, G. Selva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIANNANTONIO MOSCHINI – GIOVANNI SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (2)
Mostra Tutti

LAZZARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI Luisa Passeggia Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Luigi (Aloisio, Ludovico), nato a Carrara nel 1780, cugino di Roberto e padre di 1840 fu attivo a Monaco di Baviera, dove realizzò il rilievo di A.P. Darr - P. Carnet - A. Bostrom, II, Detroit 2002, pp. 103 s.; C. Sicca, Livorno e il commercio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIA DELLA ROVERE – MARCELLO BACCIARELLI

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] atto; II atto forse di M.A. Ziani; III atto di Bononcini). Arie dalle sopraelencate opere sono conservate a Bruxelles (Bibliothèque royale), Firenze (Biblioteca del Conservatorio), Londra (British Library e Royal College of Music), Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

LEVI, Moisè Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi) Paola Pietrini Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] Ulvi Liegi, anagramma di Luigi Levi. L'esordio di E. Degas, C. Pissarro, C. Monet e A. Sisley; e, in un soggiorno a Monaco di Baviera Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 936; I postmacchiaioli (catal.), a cura di R. Monti - G. Matteucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Paolo Giovanni Ciappelli Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370. Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] imperatore Roberto di Baviera: in di primo cancelliere, avvenuto nel 1427. Ciò che risulta con certezza dalle fonti note è che Luigi II, pp. 11, 53, 89, 116, 313, 333, 561 s.; III, pp. 15, 167, 506; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLINI, Giovanni Garsia

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Garsia Silvano Giordano – Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci. Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Massimiliano di Baviera. Fu, tra l’altro, protettore dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Roma di P. Luigi Mezzadri, a cura di F. Lovison - L. Nuovo, Roma 2008, pp. 251-268; Id., Dignitas et salus tua nobis summopere cordi est. Mattia II, ... Leggi Tutto

TORTORINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTORINO, Francesco Paola Venturelli – Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] orefici di Milano, attivo per la corte di Monaco di Baviera tra il Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, di cristallo di monte in forma di grande tazza con quantità di figure» intagliato da Tortorino, che avrebbe anche eseguito per Filippo II ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – PELLEGRINO TIBALDI

PAGANELLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Giuseppe Antonio José María Domínguez Rodríguez* – Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria. La sua precoce affiliazione [...] Monaco di Baviera in agosto (con una versione ampliata di Narciso al il loro figlioletto, Federico Carlo Luigi (nato il 25 giugno 1738), .A. Barbieri, Legado Barbieri, a cura di E. Casares, II: Documentos sobre música española y Epistolario, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BARBARA DI BRAGANZA – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI MARCO RUTINI – CARL HEINRICH GRAUN – DOMENICO SCARLATTI

FEDE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe Giancarlo Rostirolla Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti. La prima documentazione [...] di corte dell'elettore di Baviera di Roma: S. Luigi dei Francesi (1683-1686); basilica di S. Pietro (1669); basilica di S. Maria Maggiore (1672-1673); chiesa e oratorio di XVIII siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 84-170, in part. pp. 113, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITI, Eugenio Mariantonietta Picone Petrusa – Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] di Bruxelles e alla Exposición internacional de arte del Centenario di Buenos Aires. Rientrato a Napoli, prese parte nel 1913 alla II alla mostra del premio nazionale Luigi Einaudi (1950), alla Quadriennale del prima a Monaco di Baviera e in altre ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali