SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] ebbe dal Municipio l’incarico di realizzare per l’aula consiliare di palazzo Marino un busto di Vittorio Emanuele II; e successivamente il busto di Garibaldi (1884), cinque medaglioni di personaggi illustri, Andrea Appiani, Luigi Cagnola, Ugo Foscolo ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] diBaviera a tutto svantaggio di quelle di suo padre, il quale successivamente era stato danneggiato anche dall’Austria: infatti, l’alleanza stipulata nel 1745 da Maria Teresa d’Asburgo con Augusto III di Polonia contro Federico IIdi Prussia ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] di Matilde di Savoia, nipote del principe di Acaia, con Ludovico VII, conte palatino del Reno e duca diBaviera (id., a.1437), cc. 7v-18v; art. 53, par. 1 (convocati del Maggior Consiglio), voll. II, c. 2v; 16, c. 4v; 18, c. 8v; 28, c. 7v; 32, c. 6v ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] negoziati con l'elettrice diBaviera per l'elezione del Le premier opéra joué a Paris: l'"Orfeo" de Luigi Rossi, in Musiciens d'autrefois, Paris 1921, pp. , F. B., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 532 s.; A. A. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] ).
Nel 1822 fu a Monaco diBaviera (vi fu messa in scena di Orlandi, poesia diLuigi Romanelli, aveva visto la luce al teatro Nuovo di Padova per la fiera del 1820. Si trattava, a fronte di des musiciens, VI, Paris 1867, II ed., pp. 375 s.; C. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] a Passau, in Baviera. Raggiunse Praga in compagnia del vescovo Enrico di Olmütz e del prevosto Geroh di Reichersberg, con il il 18 marzo 1144 (donazione a Lucio II, subentrato da pochi giorni a Celestino II) G. ripartiva per la Boemia, dove rimase ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] (II, ibid. 1720), di Giuseppe Domenico De Totis, di Giovanni Enriquez, del principe Filippo Maurizio diBaviera e di Pietro l’istruzione del giovane Pier Luigi Strozzi, Morei compose il Ragionamento intorno all’Eneida di Virgilio, dettato in cinque ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] dididiBavieradididi Boemia, perdeva potere dididiLuigi d’Ungheria era in Italia per vendicare l’uccisione del fratello Andrea e per reclamare il trono dididididi cura di A. Urbino e dei conti di Montefeltro (1202-1375 Cronica, a cura di G. Porta, didi ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] Luigi Viale e Benedetto Viale Prelà, professore di medicina clinica all’Università di Roma e archiatra pontificio di solo Regno diBaviera, ma si estese di fatto . Bastgen, Bayern und der Heilige Stuhl..., I-II, München 1940, passim; F. Engel-Janosi, ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] ciottolo e un ramo strappato.
All’esposizione di Monaco diBaviera dello stesso anno propose nuovamente Belisario, che moderna di Ca’ Pesaro, a cura di F. Scotton, Venezia 2006, p. 83 s.; P. Serafini, Il pittore Luigi Nono (1850-1918), I-II, Torino ...
Leggi Tutto