MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] già di notevole rilievo.
Nel 1552 Luigi Dentice di sentirlo suonare il cardinale Otto Truchsess, che nel 1572 raccomandò a Guglielmo diBavieradi grande favore e considerazione. Nel 1584 emissari del duca di Ferrara Alfonso II cercarono inutilmente di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca diBavieradi Gianfrancesco Pico, signore di Mirandola, che gli sopravvisse e gli diede due maschi (Gianfrancesco e Luigi città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] la guida diLuigi Comel e di Cesare Coriselli. Diplomatosi, andò a Vienna per studiare architettura, ma si spostò subito dopo a Monaco diBaviera per seguire il corso di figura e di acquaforte alla Reale Accademia superiore di belle arti. Dal 1912 al ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] Iesi e Chiaravalle (II distretto); Senigallia, Corinaldo e Pergola (III distretto); Fano, Pesaro e Fossombrone (IV distretto). Dopo la morte di Eugenio de Beauharnais (1824), che aveva ottenuto dal suocero re diBaviera il ducato di Leuchtenberg e il ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] al servizio del cardinale Ippolito II d’Este nel palazzo di Monte Giordano a Roma e, ormai vedovo di Laura de Rubeis, condonò Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera; infine un’intavolatura tedesca per organo del Primo libro di madrigali a ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] II. L'incarico più importante fu senza dubbio la sua missione a Vienna nel 1691, per sollecitare l'invio urgente delle truppe imperiali in Piemonte, in occasione dell'entrata in guerra del duca di Savoia contro la Francia diLuigi Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca diBaviera manco": suggerimenti dietetici vittoriniani di Ludovico II Gonzaga al figlio G I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di s. Luigi, Castiglione delle ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] latino, del 25 febbraio 1573 al duca Guglielmo diBaviera (ibid., p. 67).
Nel novembre 1573, ottenuta II, si trovava a Roma, da dove il 14 ottobre s’indirizzava al cardinale Luigi d’Este a Tivoli lamentando le gravi difficoltà in cui era di ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] diBaviera nel febbraio 1568, su iniziativa di Orlando di Lasso, per le nozze di Guglielmo VI diBaviera e Renata di 261 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 148, s.v. Casulana de Mezari; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] alla Mostra internazionale di incisione a Monaco diBaviera. Agli iniziali lavori di Viviani. Incisore negli stessi anni diLuigi Bartolini, ma soprattutto didi belle arti di Torino e alla II Mostra nazionale del disegno e dell’incisione moderna di ...
Leggi Tutto