GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di quello che di Boemia e Massimiliano diBaviera ne avevano deciso l'arresto alla fine di . 844, c. 461; 861, cc. 490-498; 1063, c. 134; 1064, II, c. 465; 1068, c. 27rv; 1073, cc. 522, 533; Vat. lat ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] di Asso, in rapporti di devota amicizia con l’arcivescovo di Milano, Luigi Nazari di Calabiana. Presso di lui II.
Dal concordato con la Lettonia (1922) ai concordati austriaco e germanico del 1933 e iugoslavo del 1935 – passando per quelli diBaviera ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] funebre diLuigi XVI, assimilato di fatto a un martire della fede. Di ritorno nella principi (Baviera, Württemberg), sia delle ambizioni crescenti di Napoleone, Maria Luisa, figlia dell’imperatore Francesco II, dopo che il precedente matrimonio con ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] arcivescovo titolare di Sardi, nunzio pontificio a Monaco diBaviera, unica sede di nunziatura di tutto l’Impero la seconde guerre mondiale, a cura di P. Blet et al., I-XI, Città del Vaticano 1965-81 (il II volume, con integrazioni, è uscito ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] XIII; il re dei Romani e di Germania Ruperto diBaviera (come del resto Ladislao di Napoli) restava fedele all'obbedienza romana dinastiche sul Regno di Napoli. Nell'aprile 1411 Giovanni XXIII e LuigiII entravano insieme in Roma e per di più il 19 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] (a cura di G. Billanovich, Firenze 1941, l. II, cap. non senza che Luigidi Taranto avesse confermato di assolvere coloro che avessero riconosciuto l'errore commesso sostenendo Ludovico diBaviera.
li 25 luglio 1349 la cerimonia dell'incoronazione di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] a Massimiliano diBaviera, che non mancò di ringraziare la bolognese Giovanni Luigi Valesio, celebra in chiave araldica la centralità di ruolo Giustiniani, Lettere memorabili(, parte I, Roma 1667; parte II, ibid. 1669, ad ind.; G.B. Memmi, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] nulla velata da preconcetti confessionali. Tra i suoi estimatori vi furono Caterina II, Leopoldo di Toscana, Gustavo III di Svezia, LuigidiBaviera, Goethe, Sismondi, Kotzebue, Federico Münter, madame de Staël, Lamartine, Barthélémy, Walter Scott ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] 1257 di un accordo tra re Luigi IX di Francia . I più antichi manoscritti della seconda redazione di X 1.2.1. (Monaco diBaviera, Staatsbibl., Cod. lat. 28152, f. prévôt de Grasse (1235?-1245), in Studia Gratiana, II, Bologna 1954, pp. 595-617; G. Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] in compagnia diLuigiII. Benché vincitore di Ladislao a Roccasecca (19 maggio), Luigi non sfruttò diBaviera, intransigente sostenitore di Gregorio XII, che lo rinchiuse nel castello di Hausen presso Mannheim. L'anno seguente, dopo un tentativo di ...
Leggi Tutto