• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [96]
Storia [84]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Storia contemporanea [13]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Scienze politiche [9]
Storia delle religioni [7]
Geografia [5]

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Maristella Ciappina Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Marcello Durazzo, Giuseppe Cavagnaro e Luigi Morro, si era assunto l' il B., che già nel 1819-20 aveva collaborato con P. Balbo . 85; E. Celesia, Storia della Università di Genova, Genova 1867, II, pp. 247, 249, 253, 263; D. Perrero, Gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO THAON DI REVEL – REPUBBLICA DI GENOVA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA

LAVY

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVY (Lavi, Lavie, Lavì) Valentina Sapienza Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] il conte Prospero Balbo, presidente dell'Accademia delle scienze, lo inviò a Parigi per realizzare il busto del matematico Giuseppe Luigi - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 154 s., 157, 210-217; II, pp. 563-565, 580; III, pp. 944-974, 1013, 1455 s.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – GIOVAN BATTISTA COMOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVY (1)
Mostra Tutti

MARENCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Vincenzo Andrea Merlotti MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre. La sua [...] cui il barone G. Vernazza e il conte P. Balbo), il M. morì nel quartiere di S. Salvario il 2 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1989, II, pp. 379-424; G. Ricuperati, I volti della Fondazione Luigi Einaudi, XXIX (1995), p. 385; A. Merlotti, Il ... Leggi Tutto

CANESTRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] il 1857 ed il 1867 sotto la supervisione dei conti Luigi nomi del Balbo, del Troya, di Thiers, di Gioberti e dello stesso Capponi, il C. rivendicava . 60.10; Carteggio Vannucci III.69; Carteggio Capponi II 75; cfr. inoltre N. Tommaseo-G. Capponi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi * – Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] e C. Balbo, assecondando una linea di moderatismo che, almeno nell’interpretazione che ne dava il M., era eloquenza, la rivoluzione pacifica non trasmodasse, e il popolo non desse in eccessi» (Spada, II, p. 9). Finalmente nella primavera del 1848 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – EMIGRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – COLOMBA ANTONIETTI – OPINIONE PUBBLICA

ROSSONI, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSONI, Edmondo Enzo Fimiani – Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina. Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] ’origine ove agiva Italo Balbo, il quale nel giugno del le sanzioni contro il fascismo, bb. 29-31. Il processo contro Luigi Federzoni, Giacomo Acerbo fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, II, Torino 2003, pp. 555 s.; G. Preziosi, Sulle tracce ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSONI, Edmondo (3)
Mostra Tutti

MASSIMINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMINI, Fausto. Gianluca Fruci – Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino. Il padre, [...] Circolo nazionale, Luigi strinse una duratura il M. si rifaceva all’autorità di eminenti giuristi, fra i quali C. Balbo 122, 130, 136, 142, 148, 153; Ibid., Dono Bonardi, II Inventario, Autografi e documenti zanardelliani, f. B; Lonato, Fondazione Ugo ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE ZANARDELLI

PERRONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ettore Paola Bianchi PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] , che lo vide spirare il 29 marzo 1849. Il re di Sardegna concesse alla Lione nel 1834 e morì nel 1897. Luigi Ferdinando nacque a Torino, dove morì .; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a Carlo Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO Mario Dell'Ara –  Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] prestigioso incarico, che mantenne fino alla morte. Da lui discendono Luigi e Valentino. Morì tra l’aprile e il maggio 1785 a Torino. Giovanni Battista (II), noto con il nome di guerra Giovanni Luigi, nacque a Fossano nel 1735. Anch’egli si arruolò ... Leggi Tutto

VALLAURI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Tommaso Michele Curnis – Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] Luigi Cibrario e Vincenzo Bigliani. Nell’autunno del 1821 scrisse un poemetto in latino, De moribus aetatis nostrae, rimasto inedito e poi distrutto. Nel 1823 rivide le bozze di stampa di tutto il letteratura latina. II Parte, in di A. Balbo - S. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO VALPERGA CALUSO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali