• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [250]
Storia [84]
Biografie [96]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Storia contemporanea [13]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Scienze politiche [9]
Storia delle religioni [7]
Geografia [5]

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] del 1851, il presidente della repubblica, Luigi Napoleone Bonaparte, con un colpo di Stato scioglieva l’assemblea legislativa e mediante un plebiscito promuoveva l’anno successivo la nascita del II Impero. Sulle prime, il ritorno del bonapartismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] una linea moderata che aveva avuto nel Cesare Balbo delle Speranze d’Italia (1844) uno dei il matrimonio fra Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II, e il re Luigi I di Portogallo, un altro tassello – dopo il legame tra la principessa Clotilde e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Francesco Luigi Ferrari, che ne è il direttore effettivo, il settimanale «Il Domani d Rodano, Mario Motta, Felice Balbo, che viene presentata come un Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009. 9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La condanna dei comunisti del 1949

Cristiani d'Italia (2011)

La condanna dei comunisti del 1949 Giuseppe Ruggieri Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così: «È stato chiesto [...] Balbo e lo stesso Gedda, furono in primo luogo Luigi Gedda che l’accompagnò con un proprio commento dal titolo Significato di un ritorno, ma in qualche modo anche il e timori alla vigilia del Vaticano II: la costituzione apostolica Veterum Sapientia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Giuseppe Locorotondo Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] il 24 ott. 1809, dopo che il 10 ott. 1809 ora stato provveduto alla nomina del suo sostituto Luigi Vaccari. Per i servizi resi, il , Breve corso di storia dell'educazione, II, Firenze 1924, p. 253; A. Luzio, Il canonico Marentini e le sue discolpe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Carlo Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] una sua definizione, uomini come il Mazzini da un lato o Balbo, d'Azeglio e Gioberti dall ;V. Pareto, Lettere ai Peruzzi, 1872-1900 , a cura di T. Giacalone-Monaco, I-II, Roma 1968, ad Ind.;A. V. Vecchi, La gratitudine italiana a G. Garibaldi nel 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leonardi, Claudio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Claudio Leonardi Francesco Santi Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] II. L’incontro con Gustavo Vinay, che esprimeva il superamento dell’idealismo storiografico, e il al 1992, fu presidente Oscar Luigi Scalfaro). Le due istituzioni trovarono Meaning in history, Chicago 1949. F. Balbo, Opere 1945-1964, Torino 1966 (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – RICCARDO DI SAN VITTORE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ANSELMO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardi, Claudio (1)
Mostra Tutti

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] il fratello minore Luigi il C. partì dall'Italia il 10 gennaio e raggiunse Belgrado, dopo una lunga sosta a Costantinopoli, il . italiani, s. 1, 1861-70, I(8 genn.-31 dic. 1861) e II (31 dic. 1861-31 luglio 1862), a cura di W. Maturi, Roma 1952e 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

CONTRUCCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRUCCI, Pietro Nidia Danelon Vasoli Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] dagli scritti del Gioberti, del Balbo e dell'Azeglio, nei quali nella primavera del '58, Vittorio Emanuele II lo nominasse cavaliere dei SS. Maurizio 691; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. del conte Luigi Passerini de' Rilli, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – GIROLAMO BONAPARTE – LUCA DELLA ROBBIA

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] discusso con V. Gioberti e C. Balbo l'ipotesi di eleggere al trono di vedano: F. Guardione, Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861, II, 1848-1861, Palermo rivoluzione del '48, con scritti inediti di Luigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali