• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1138 risultati
Tutti i risultati [11182]
Arti visive [1138]
Biografie [5219]
Storia [2484]
Religioni [910]
Letteratura [639]
Diritto [448]
Musica [354]
Geografia [220]
Diritto civile [259]
Storia delle religioni [195]

COLLEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone) Luigi Ficacci Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII. Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] privata (ibid., n. 2, p. 13, tav. II). Bartolomeo, figlio di Giovanni Antonio e nipote di Corinzio, A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI, XVII, Milano 1881, II, pp. 172, 240 (Bartolomeo); C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari, orafi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAULLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Alessandro Tommaso Manfredi Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] 'attività pubblica solo nel 1713 come perito di Luigi Riccardi e Pietro Novelli e nel 1718 come architetto -2, pp. 8 s.; Guide rionali di Roma, P. Hoffmann, Rione IV Campo Marzio, II, Roma 1981, p. 20; G. Curcio, La città e le case nel XVIII secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Alessandro Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] dal 1742 per volere di Giovanni V da Luigi Vanvitelli e Nicola Salvi, ornata di dipinti realizzati de Pamplona, Diccionario de pintores e escultores portugueses ou que trabalharam em Portugal, II, Lisboa 1956, pp. 123-125; U. Thieme - F. Becker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDESIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESIO, Eugenio Francesca Franco Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] Bertarelli, Milano 1939, nn. 4186, 4287, 5029; G. Bendinelli, Luigi Canina. Le opere e i tempi (1795-1856), in Riv. di ; S. Gnisci, E. L., in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 877; D. Biancolini - E. Gabrielli, Il Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRULLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLINI, Luigi Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] d'onore. A Parigi il F. propose mobili intagliati di lusso, fra cui un armadio a vetri in noce (catal., 1878, II, p. 360); ritratti; saggi di scultura ornamentale; preziosi bassorilievi. Tra questi, uno raffigurante L'aja del contadino in vendemmia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARATTOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTOLI Pietro Scarpellini Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] serie di 12 vedute perugine, disegnate dal Monotti (1811). Luigi, figlio di Giuseppe, pittore, cultore d'arte, nacque a 905; L. Bonazzi, St. di Perugia [1879], Città di Castello 1969, II, pp. 351-355; M. Guardabassi, Indice-guida dei mon. pagani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLIZZARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Giovanni Battista Anna Pietropolli PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] la morte di Damini, come sottolinea Pier Luigi Fantelli (1993a), Pellizzari si mantenne fedele P., G.B., in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 800 s.; M. Callegari, Francesco Petrarca tra Padova e Arquà, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLI, Francesco Fabio Fiorani Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] 8, p. DU6; R.P. 1835, vol. 20, p. DU3 (anche per Luigi); Atti dell'Accademia di belle arti… in Milano, 1809, p. 64; 1811, p. n. 174, 108, n. 424, 125 n. 574, 141 n. 700; II, Avvenimenti-Costumi-Piante, ibid. 1970, p. 147; Mostra dei maestri di Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Luigi Alberta Campitelli Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] richiesto, dall'arciprete della cattedrale di Velletri Luigi Landi Vittori, di realizzare due tele ad , Leipzig 1926, pp. 6 s.; Id., Das Deutschtum in Rom, Stuttgart 1927, II, p. 324 (per Enrichetta); A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIOLANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO, Giovanni Battista Chiara Garzya Romano È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] casa Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria di Luigi XIII, re di Francia (B.XIX.77); un mausoleo per un , Die Monogrammisten [1858-79], München-Leipzig 1966, 1, nn. 1726, 1734; II, nn. 492, 497; G. Duplessis, Histoire de la gravure, Paris 1880, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 114
Vocabolario
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali