JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] , che sarebbe stato direttore della casa editrice Claudiana, Luigi e Adolfo, che avrebbero svolto il loro ministero anche di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637) (II, Torre Pellice 1936).
La Histoire populaire è una redazione più ampia ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] 48). La comunità, in linea con le speranze suscitate da Concilio Vaticano II, si allargò ben presto a uomini e donne, sacerdoti e laici, che
Nel 1979, insieme a don Rolando Menesini, a don Luigi Sonnenfeld e a don Beppe Socci, realizzò un progetto di ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] ., 192 s.; F. Barcia, G. P. Dal B. tacitista minore, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, Milano 1990, II, pp. 185-212; A.E. Baldini, Il dibattito politico nell’Italia della Controriforma: Ragion di Stato ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] XI, perché erano favorevoli alla creazione di una provincia piemontese del loro Ordine, che il duca Vittorio Amedeo II esigeva dalla S. Sede, insieme con la soddisfazione di una serie di pretese giurisdizionalistiche. Il ministro generale Vincenzo ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] P. da S.... scritta dal cronologo dell’Ordine, Torino 1787; Luigi Maria da Vicenza, Memorie istoriche della vita di P. da S...., minori della provincia lauretana delle Marche. Monografie dei conventi, II, Sassoferrato 1939; III, ibid. 1941, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] ministro delegato per il S. Ufficio a Napoli Giovanni Luigi Campagna, vescovo di Montepeloso, al quale era stata attribuita ; M. Rosa, Alois, Gian Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 516; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] , oltre il suo legame con il parmense Sigifredo (II), vescovo dal 981 al 1015, membro della dinastia canossana 1122), Leipzig-Berlin 1913, p. 185; A.M. Zimmermann, Kalendarium Benedictinum, II, Wien 1938, pp. 213 s.; I. Mannocci, L'oratorio di S ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] incarico di portare le fasce benedette al delfino di Luigi XV. Il Lante continuò a essere a lungo 80, 103 s., 113, 117 ss., 159, 223, 238; II, p. 165; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1869-1880, II, p. 43; III, p. 340; VI, p. 184 ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] dopo la vittoria riportata sui Veneziani dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in portate a Napoli.Il 2 sett. 1509, con lettera di papa Giulio II presentata dal padre, il C. fu designato prevosto di S. Bassiano di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] Il mancato intervento del F. alle precedenti sessioni pare trovare giustificazione nella aperta ostilità del pontefice Giulio II nei confronti di Luigi XII di Francia, al quale i Ferrero si erano venuti strettamente legando proprio in quegli anni. Il ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...