• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [7639]
Religioni [718]
Biografie [4880]
Storia [1855]
Arti visive [855]
Letteratura [549]
Musica [311]
Diritto [259]
Diritto civile [169]
Economia [138]
Medicina [115]

BADOER, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giovanni Alberto Gian Franco Torcellan Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] sociale. Quando, nel 1684, il doge Luigi Contarini lo nominò primicerio della chiesa di S p. 278, dec. XIII, pp. 190 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1,Brescia 1758, pp. 32 s.; F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ARCANGELA BIONDINI – LORENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO BARBARIGO – COMPAGNIA DI GESÙ

CONTI, Giovanni Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò) Stefano Andretta Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] di cardinali formata da Carlo de' Medici, Luigi Capponi e Teodoro Trivulzio lo elesse (13 di Poli, Roma 1896, pp. 177 s., 194 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 351 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, XIV, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRADORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia) Luigi Cajani Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] da Montepeloso, Croniche ovvero Annali di Terra Santa, a cura di G. Golubovich, Firenze 1929, I, pp. XXXVII, XXXIX, 38, 218; II, pp. 180 s.; 336 s.; III, pp. 106, 110 s.; Francesco da Serino, Croniche ovvero Annali di Terra Santa continuate, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIDORI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Paolo Roberto Regoli POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] , originario di Cagli. Tra i fratelli vanno ricordati Luigi Eustachio, canonico a Milano e bibliotecario dell’Ambrosiana, Segreteria di Stato e il suo Archivio 1814-1833, I-II, Stuttgart 1984; P. Boutry, Souverain et pontife. Recherches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALPHONSE DE LAMARTINE

PENDOLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDOLA, Tommaso Angelo Gaudio – Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Bautain, Vincenzo Garello, Pestalozza, Rosmini e Luigi Taparelli d’Azeglio. Nel 1855 si fece 274, 381-457; G. Bonuccelli, Pendola Tommaso, in Diccionario Enciclopedico Escolapio, II, Salamanca 1983, pp. 423-425; P. Nardi, Note su Tommaso Pendola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDOLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BURONZO DEL SIGNORE, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Giornale degli ecclesiastici e con la Lettera... a Carlo Luigi detto Buronzo del Signore,vescovo di Torino, Grenoble a. in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, II, Torino 1888, passim; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 459; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – BRANDA DE' LUCIONI – GIURISDIZIONALISMO – CARLO EMANUELE IV – IN UTROQUE IURE

PIGNATELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Bartolomeo Pietro Dalena PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] 25 luglio 1263 Urbano IV lo nominò nunzio apostolico presso Luigi IX ed Enrico III, re d’Inghilterra, per ab anno p.Ch.n. 1198 ad annum 1304, a cura di A. Potthast, I-II, Berlino 1874-75; I Diplomi della Cattedrale di Messina, a cura di R. Starrabba, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FEDERICI II – BARTOLOMEO PIGNATELLI – RAPPORTO VASSALLATICO – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CAVALLERINI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERINI, Giovanni Giacomo Luisa Bertoni Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] proscritti. I maggiori problemi si ebbero soprattutto con i rappresentanti di Luigi XIV, che fin dall'inizio del suo regno non si era Rome sous Innocent XI, in Rev. d'hist. de l'Eglise de France, II (1911), pp. 40, 44, 303, 314 ss.; L. Karttunen Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – STATO PONTIFICIO – CHIESA GALLICANA – COLLEGIO ROMANO – ARCIVESCOVO

PONZETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZETTI, Ferdinando Isabella Iannuzzi PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] divenne giudice e assunse diversi incarichi giudiziari. Luigi Gaetano Marini (1784) invece, ritiene sia , Venetiis 1720, pp. 691-693; L.G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, pp. 227-233; L. Cardella, Memorie storiche de cardinali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – LUIGI GAETANO MARINI – CARDINALE CAMERLENGO

FROMOND, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Francesco Calogero Farinella Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] Fromond, Articoli di lettera… al sig. dott. Gio. Luigi Targioni Tozzetti, in Raccolta di opuscoli fisico-medici, 1775 New Haven-London 1976-82, ad Indices; L. Spallanzani, Ed. naz. delle Opere, II, Carteggi, IV, pp. 6, 274; VI, p. 226; VII, pp. 208 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 72
Vocabolario
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali