FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] di madrigali, due di messe e quattro di mottetti). Già Luigi Contarino nel suo trattato La nobiltà di Napoli in dialogo ( di Bari, nominato da poco nunzio apostolico presso l'imperatore Rodolfo II; rimase nella stessa città fino al 1589 dove un anno ...
Leggi Tutto
BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] ove "sotto la direzione del valente giovane Signor Interamnite Luigi Badia" - come si apprende dal frontespizio di una 1943, pp. 33 s.; U. Manferrari, Diz.univ. delle opere melodrammatiche,I,Firenze 1954, p. 78; Encicl. d. Spettacolo,II, col.1238. ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] ne era stato il promotore, e i violinisti Luigi Rossi e Filippo Cimini dei primo quartetto d 19, 32, 157; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi Apollo, Tivoli 1938, II, passim (v. Indice); C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, Supplemento, p. 30 ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] Giuseppina Gargano, Isabella Meyer, Alfonso Garulli, Luigi Borghi. Numerose anche le composizioni lasciate, fra G. Gaspari, Catal. della Bibl. del liceo music. di Bologna, Bologna 1961, I, p. 129; II, p. 47; III, p. 268; IV, pp. 6 s., 35, 96, 191; C. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] , in collaborazione col celebre contrabbassista torinese Luigi Anglois, cui seguirono "accademie" a musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, pp. 65 s.; G. Barblan, Beethoven in Lombardia nell' ...
Leggi Tutto
CONSONI, Giovanni Battista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] Museo bibliografico-musicale, Mss. Mart. 1-3; 2.30; 2.33; G. Gaspari, Catalogo della bi blioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 60, 183, 207 s., 520; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Suppl., p. 196; R. Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] London 1958, ad ind.; J. Budden, The operas of Verdi, II, From Il trovatore to La forza del destino, London 1978, ad ind s.v.Graziani (famiglia), p. 304; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 522 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] nel carnevale del 1642, del Palazzo incantato di Atlante di Luigi Rossi. Il 3 maggio 1666 compilò, all'oratorio S. Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. P. Palestrina, II, Roma 1828, pp. 217, 220; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] settembre 1619 al settembre 1623 fu organista in S. Luigi dei Francesi; in seguito passò a S. Maria in Rome au XVIII siècle, Venezia 1985-1986, I, pp. 34-88 passim; II,p. 52; A. Cavicchi, Appunti sulle relazioni tra Frescobaldi e l'ambiente ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] uno come taluni compilatori hanno riportato) editi nella raccolta di Luigi Torchi, L'arte musicale in Italia (I, Milano 1897, Italiens. Aus dem. Jahren 1500-1700, Berlin 1892, I, pp. 74 s.; II, passim; C.Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 144; ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...