METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] di Mettis. Al principio del sec. III va riportata secondo il Duchesne la Lorena. La guerra condotta da Renato d'Angiò, sostenuta dai contingenti francesi, finì di un'evoluzione che si affermò sotto Luigi XI, senza però annullare le pretese dei ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] con l'investitura ereditaria nel figlio Pier Luigi e suoi discendenti, Paolo III costituì definitivamente la fortuna della casa ch' Elisabetta Farnese sposa di Filippo V di Borbone duca d'Angiò e re di Spagna, concepirono possibili combinazioni, che ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] ampliato (1269-83) da Carlo I d'Angiò. Altissime cortine recingono il fortilizio angioino, probabilmente sotto Augusto. Fino al sec. IIId. C. rimase come colonia latina, vicende della lotta fra Ladislao e Luigi II. Vide nuova prosperità iniziarsi con ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] della cattedrale.
In piazza della Cattedrale, in fondo a via Carlo III, l'Obelisco Carolino, un sontuoso basamento del sec. XVIII che .
Durante le guerre tra Giovanna I d'Angiò e il cognato Luigid'Ungheria ebbe a soffrire saccheggi e devastazioni ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] Giacomo II, il cui pronipote Onorato III militò (1459-1465) sotto le bandiere di Giovanni d'Angiò contro Ferdinando I, avendo in II; nel 1626, Luigi che, morto nel 1642, fu l'ultimo cardinale della famiglia. Il duca Pietro III e suo fratello Ruggero ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] . Nel 1269 si ribellò a Carlo d'Angiò; i suoi conti Pietro e Guglielmo erano ultimi accordi tra Ferdinando il cattolico e Luigi XII per la divisione del regno di X, p. 21; H. Nissen, Italische Landeskunde, III, Berlino 1902, p. 908 seg.; S. De Pilato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] siniscalco di Provenza e poi capitano nel regno di Napoli per Luigid'Angiò. Esclusi dalle cariche supreme come gli altri nobili maggiori dalla presso varie potenze, che, primo ministro di Carlo III, stipulò nel 1761 il celebre Patto di famiglia.
...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] d'Andria, sposò in seconde nozze Margherita d'Angiò, figlia di Filippo di Taranto, e diede in moglie la figlia Antonia a Federico IIId'Aragona di Carlo VII e di Luigi XI, i D. B. italiani perdettero i loro beni in Provenza, e i D. B. francesi, già ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] Savoia, dei principi d'Acaia e dei marchesi di Monferrato, per cui nel 1339 si diede a Roberto d'Angiò re di Napoli. Ma Chronicon vetus Cherii, in Rer. Ital. Script., nuova ed., XVII, p. iii; A. Manno, in Bibliogr. stor. degli St. della mon. di Sav., ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] di due anni Roberto IV, figlio postumo di Roberto III, l'antica casa d'Alençon venne con lui a spegnersi. Dopo l'incorporazione Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote di Luigi XIV e di Luigi conte di Provenza, ...
Leggi Tutto