Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] a Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia che era allora in Oriente. Per metter fine alla contesa, nel 1256 Luigi IX di suo terzo figlio, Guglielmo (I come conte dell'Hainaut e III come conte d'Olanda, 1304-1337). Il suo governo pacifico, inteso a ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] solennemente i principi crociati: Luigi VII, re di Francia, e l'imperatore tedesco, Corrado III. I tre monarchi, esaminata il lago di Tiberiade. Bisognoso di aiuti, il re cercò d'intendersi con l'imperatore bizantino Manuele I di cui sposò nel 1158 ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] del Berry Nel 1421 sposò a Mehun-sur-Yèvre Maria d'Angiò e quando, nel 1422, Carlo VI morì, egli , Iolanda d'Aragona; nel 1425 diventò connestabile Arturo III di Bretagna Armagnac e il duca d'Alençon; il figlio stesso Luigi, che aveva complottato, fu ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] diritti della casa d'Angiò sul reame, passati a Luigi XI con la successione di Renato d'Angiò.
Ma una Carlo VIII in Italia, ed. da R. Fulin, Venezia 1883; Commynes, Mémoires, III, Parigi 1925. E per tutto il regno, Lettres de C. VIII, pubbl. da ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] cardinale nel 1645, fu segretario di stato d'Innocenzo XI, legato nel ducato di Urbino Rinaldo, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena.
In questo modo , Genova 1910; La moglie di Gian Luigi Fieschi (Eleonora C.), in Giornale storico e ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] di Francia, figlio cadetto di re Luigi VI. Quello secondogenito si trasportò in Grande. Il figlio e successore, Joscelin III, non seppe impedire che Edessa cadesse nelle II, che sposò Beatrice figlia di Carlo d'Angiò. Pure nel sec. XIII si spensero i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] succedervi col testamento di Gualtieri III di Brienne, e fu ribelle a Carlo di Durazzo. Investitine i Lussemburgo, Giovanni di Lussemburgo (XVIII conte di Conversano) finì per essere anch'egli fautore di Luigid'Angiò, onde Ladislao, appena salito al ...
Leggi Tutto
Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] Buda del 1355 tra C., Luigid'Ungheria e i Polacchi, riconosceva a Luigi e alla linea maschile degli Angiò il diritto al trono polacco ; O. Balzer, Królestwo polskie (Il regno polacco), I-III, Leopoli 1919-20; Ptaśnik, Kultura włoska wieków średnich w ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] . E finalmente, dichiarata da Carlo I d'Angiò città regia, la si ritrova feudo dei e dalle prepotenze del famoso Chiavone (Luigi Alonzi), che ne fece il centro del i, p. 560; D. Romanelli, Topografia storica del regno di Napoli, III, Napoli 1815, p. ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] ispirato da Carlo d'Angiò che si era visto privare della Sicilia, proclamò la deposizione di Pietro IIId'Aragona e invitò Filippo del patto del 1259 firmato da Luigi IX e da Enrico III. Altra cessione fatta da F. III fu quella del Contado Venassino ...
Leggi Tutto