CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] .
L'attentato contro l'ammiraglio era stato concordato con il duca d'Angiò, all'insaputa del re. La sua esecuzione doveva essere rinviata a ordinato da Enrico III, di Enrico di Guisa (23 dic. 1588) e di suo fratello il cardinale Luigi di Guisa (14dic ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Digione, dove fece visita all'imprigionato Renato d'Angiò, e, tomando a Milano, si fermò fu dedicata dal D. al re di Francia Luigi XI, che Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano, III,Milano 1890, pp. 237 s. n. 297; A. ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] ad aggiungere agli altri suoi titoli quello d'Angiò. Ma l'invasione non si realizzò e . La forte rivalità fra Luigi XI di Francia e Carlo Osio, Docum. diplom. tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, ad Indicem; I Libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Aquila acclamò re Luigid’Angiò e fece coniare monete con il suo nome; alla sua morte, proclamò re Luigi II, suo figlio Spagna. Un periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III al potere; anche questa epoca positiva venne tuttavia interrotta dagli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] contro il partito francese di Renato e di Carlo d'Angiò. L. III, nonostante la posizione di preminenza fra i condottieri, di Francia Luigi XI, dalla corte milanese furono avanzati dubbi anche sulla idoneità fisica di Dorotea: nel 1463 L. III ruppe ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò IIId'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] la corona al proprio nipote Pier Luigi Borgia. Alla morte di Callisto III, nell'agosto dello stesso anno, mentre svaniva ogni possibilità per il Borgia, si presentava un nuovo pretendente, Giovanni d'Angiò, figlio di Renato, che approfittava della ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] i fiorentini allora si posero di nuovo sotto la protezione di Roberto d’Angiò, che inviò il figlio, Carlo duca di Calabria.
M. -12). Di lui, infine, Luigi Guicciardini parla con scherno come di «un vile cittadino lucchese» (III xi 13).
La Vita si ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigid'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Polonia di Enrico d'Angiò fece naufragare l Roma, nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, e il suo cuore . 252; t. 28, p. 318; Ibid., Miscellanea, XII, 1228, c. 55; Ibid., Bullarium Julii III, t. 68, p. 21; t. 69, p. 96; t. 70, n. 121; Ibid., Bullarium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] cinse il re nobile e grande.
Con te gli presi allora Angiò e Bretagna,
con te gli presi il Pittavo e la ne pout aler pur doel a la plus halte;
puis li aportad d’un sengler un espalle.
Li bers la prist si la mangat en vittoria di LuigiIII sui Normanni ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] stati Caterina de' Medici ed Enrico duca d'Angiò, il futuro Enrico III, mentre il G. vi si sarebbe risolutamente e qui venne massacrato dalla guardia reale. Suo fratello, il cardinale Luigi di Guisa e l'arcivescovo di Lione, Pierre de l'Épinac, ...
Leggi Tutto