GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] -, accompagna poi il duca Enrico d'Angiò nel suo viaggio alla volta del gonzaghesche e non ignaro del Luigi Gonzaga gesuita morto in odor 595, 627 s., 693 s., 717, 776 s., 800, 835, 869; III, pp. 23, 108-113, 126-137, 274; Il primo processo per s ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] e minacciavano l'unità della casa d'Angiò.
Dopo la morte di Luigi di Borgogna (2 ag. 1316 978 n. 1170, 999 s. n. 1199; II, ibid. 1913, pp. 384 s. n. 1828; III, ibid. 1961-67, pp. 85 s. n. 3456; H. Finke, Papsttum und Untergang des Templerordens, II, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] concesse quindi in feudo allo stesso Luigi la torre di Borgoforte e le d’Ungheria, alleato di Scaligeri e Carraresi, e pretendente al trono di Napoli. Contro gli Angiò di Ungheria Bernabò si alleò con gli AngiòIIId’Austria), Taddea (Stefano III di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] di allearsi con Luigi XIV, che rivendicava il trono per suo nipote Filippo V, già duca d’Angiò. In cambio, oltre entrambi a Torino. Il 22 agosto fu la volta di Carlo Emanuele III, seguito il 26 da Polissena. Vittorio Amedeo II e la moglie giunsero ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] de L'Apocalypse) venne commissionata verso il 1378 da Luigid'Angiò a Nicolas Bataille, commerciante di arazzi a Parigi su The Resistance to Chartres in Early Thirteenth Century Architecture, JBAA, s. III, 20-21, 1957-1958, pp. 35-52; L. Devliegher, ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] trovava presso Carlo II d’Angiò, del quale era il d’Aure e Gaillard de la Mothe di indagare sull’omicidio di Andrea d’Ungheria e sulle accuse rivolte alla regina Giovanna e a Luigi Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 27; H. Hoberg, ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque nel 1278, quasi certamente a Napoli. Dato in ostaggio al re Alfonso IIId' ), Antonio Pucci (Il Centiloquio, ediz. I. di s. Luigi, Firenze 1772-1775, III, 67 ss.), Pietro Faitinelli (Rime, in Scelta di curiosità ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Luigi Sanseverino, principe di Bisignano, gli pagò 100 ducati come anticipo dell'affresco che il D , in Arch. stor. per le provv. napoletane, III[1878], p. 128) e il grande quadro con sopra della tomba di Roberto d'Angiò; rappresentava S. Chiara ed ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] scomparso, che aveva dipinto per Roberto d'Angiò (m. nel 1343) nella duca di Clarence, figlio di Edoardo IIId'Inghilterra. Si devono a Galeazzo II la figlia Valentina (m. nel 1408) al duca Luigid'Orléans. Doni, acquisti, come il bolognese De natura ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] del pontefice e di Carlo I d'Angiò, ma si arricchisce di nuovi re, e il ritratto di Luigi di Taranto, il restauratore della da Poppleto, in Boll. della Soc. di storia patria... negli Abruzzi, III (1891), pp. 105-152. Vedi infine V. De Bartholomaeis, Un ...
Leggi Tutto