• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [341]
Storia [279]
Religioni [56]
Diritto [26]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [13]
Economia [11]
Storia economica [7]

CANTELMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Antonio Bruno Ruggiero Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] C. fu fin dall'inizio dalla parte di Alfonso il Magnanimo, anche quando la regina Giovanna II, il 1º luglio 1423, ne revocò l'adozione, eleggendo Luigi III d'Angiò a proprio figlio ed erede. Ma il 15 ott., per portare soccorso all'Aragona minacciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Giosia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Giosia ** Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] II a Napoli; il 16 sett. 1420 era fatto prigioniero ad Aversa da Muzio Attendolo Sforza, che parteggiava per Luigi III d'Angiò. Nel 1430 acquistava da Iacopo Caldora i castelli di Montesisto, Castiglione, Buccia e Casalitto. Nel 1433 doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Giosia (3)
Mostra Tutti

ORSINI, Piergiampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Piergiampaolo Anna Falcioni ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] al servizio di Alfonso V d’Aragona nella cruenta lotta contro Luigi III d’Angiò per il trono di Napoli. 92 s.; P. Paltroni, Commentari della vita et gesti dell’illustrissimo Federico Duca d’Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 50, 55; G ... Leggi Tutto

ORSINI, Orsino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Orsino Anna Falcioni ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli. Condusse e portò [...] . Quando, nel 1423, la regina Giovanna II, accusando il figlio adottivo di ingratitudine, si risolse a diseredarlo sostituendogli Luigi III d’Angiò, Orsini scelse di non abbandonare l’aragonese, che era risoluto a resistere e a non rinunciare al suo ... Leggi Tutto

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Liana Matteoli Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] fiorentini lasciarono il campo aragonese e si recarono ad Aversa allo scopo di indurre anche Luigi III d'Angiò ad aderire alla tregua. Nonostante i loro sforzi, Luigi si rifiutò di sottoscrivere l'accordo, per cui il C. e l'Albizzi chiesero al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco Francesco Storti Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] del secolo, in uno dei periodi più confusi della storia del Regno. Il diritto alla successione napoletana concesso a Luigi III d'Angiò da Martino V nel novembre del 1419 (a pochi giorni di distanza dall'incoronazione di Giovanna II) e il conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLERI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi) Alberto Barbero Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese. I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] al padre, probabilmente nel 1419, dato che il 13 ottobre di quell'anno riceveva da Iolanda, madre e tutrice di Luigi III d'Angiò, l'investitura dei feudi paterni. Subito Amedeo VIII pose in atto una serie di molestie nei suoi confronti, in ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre Salvatore Fodale Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] Insieme col fratello Giacomo, abbandonò la fedeltà alla regina Giovanna II di Angiò Durazzo, che era succeduta al fratello re Ladislao, in favore di Luigi III d'Angiò, che rinnovava le rivendicazioni della sua famiglia sul trono napoletano. Nel 1422 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMAGNA, Giorgio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Giorgio d' Michele Manfredi Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] del partito angioino. Il 23 nov. 1421 si dimostrò avverso all'accordo tra la regina e Luigi III d'Angiò da un lato, e Alfonso d'Aragona dall'altro, in base al quale la questione della successione al trono, sospesa durante la vita di Giovanna, sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SAN LORENZO – ALFONSO V D'ARAGONA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – LUIGI III D'ANGIÒ – ALFONSO D'ARAGONA

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola Franca Petrucci Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] e sottoscrisse ad Aversa l'atto di rogazione della lega, che la regina, rotti i rapporti con Alfonso d'Aragona, strinse allora con Luigi III d'Angiò e con Filippo Maria Visconti. L'anno dopo fu nominato capitano di Gaeta. Nelle alterne vicende che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali