DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] in Sicilia fedeli a Carlo d'Angiò, il D. poté dare prova di contesto della crociata che il fratello Luigi IX di Francia aveva bandito per La Sicilia dall'insediamento normanno al Vespro (1061-1282), in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, p. 288. ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] anno ricevette nell’isola Luigi, re di Francia, che ’imminenza dell’invasione di Carlo d’Angiò. Il passo di Ceprano non .; Les Registres d’Urbain IV, a cura di J. Guiraud, II, Paris 1901, p. 123, III, Paris 1904, p. 477; Les Registres d’Alexandre IV, ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] 3 voci, Le quattro monarchie, in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono di Spagna col nome di Filippo al 1800, I, Cuneo 1990, p. 343; II, ibid. 1990, pp. 81, 120, 272; III, ibid. 1991, p. 143; IV, ibid. 1991, p. 92; V, ibid. 1992, p. ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] Luigi IX, avvenuta il 25 agosto. Di fronte alla novità ed alla incertezza della situazione (il fratello del defunto sovrano, Carlo I d'Angiò con il sovrano di Tunisi avviate da Filippo III, trattative che portarono all'accordo del 30 ottobre ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] d’Angiò nella guerra per la successione al Regno di Napoli contro Alfonso d concilio di Mantova del 1451, in Giornale ligustico, III (1876), pp. 125-139; F. Gabotto (1458-1466). Saggio sulla politica italiana di Luigi XI, Bologna 1901; A. Pesce, Sulle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Malatesta Ungaro in onore della venuta a Rimini del re d'Ungheria Luigid'Angiò, che lo insignì del cavalierato.
Il M. è descritto (1345) e Costanza (1362), entrambe figlie di Obizzo (III) d'Este, aveva già iniziato a intessere una serie di rapporti ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] davanti a Reggio, con l'esercito regio. Quando alla fine del 1282 venne concordato il duello tra Carlo I d'Angiò e Pietro IIId'Aragona, fu tra i quaranta cavalieri Francesi che a nome del re confermarono con giuramento le condizioni degli accordi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] in Lombardia a causa della spedizione italiana dello zio, Luigid’Angiò.
I negoziati si protrassero con lentezza negli anni successivi Taddea, sua figlia, e il duca di Baviera, Stefano III. Valentina, al contrario, bene incarnava la causa del padre ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] genovesi per scalzare Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di più impegnativo. La reattività di Luigi verso l'ingerenza di Napoli negli che nel 1500 veniva lodato dal re Federico III per aver rimesso i propri benefici ecclesiastici ( ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] in dote a Clemenza. La morte di Niccolò III (22 ag. 1280), che il 7 giugno nel duomo di Napoli.
Nel 1333 Roberto d'Angiò ordinò la costruzione di un sepolcro per C d'Ungheria. Delle due figlie di C., Clemenza nel 1315 sposò il re di Francia Luigi ...
Leggi Tutto