GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] erano posti al disopra di tutto e di tutti e che costante era il rapporto fra l'obbligo militare e i diritti civili.
Nel periodo dei re un momento particolarmente difficile per il regime. Tale stato d'animo si aggravò quando Luigi XVI escluse i non ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sua umanamente vivace personificazione nella figura di Luigi IX, quale il sire di Joinville effigiava nella sua Histoire vita sociale del popolo italiano.
Al gruppo del Balbo appartengono scrittori, come il Baudi di Vesme, L. Cibrario, F. Sclopis ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] storici (Giannone, Colletta, Balbo, Troya, Capponi, Tommaseo oltre che di due italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli, prevalentemente arte tutta la pittura da C. Hausen a V. Marstrand). Il senso critico s'abituò cosi a distinguere ciò che è realtà ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di Scienze sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, Roma 1969; P. Rossi, Il concetto di cultura, Torino P. Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, Roma-Bari 1974; L. Balbo, Stato di famiglia. Bisogni, privato, collettivo, Milano 1975; La burocrazia, a ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] delle costituzioni, Firenze 1850; C. Balbo, Della monarchia rappresentativa in Italia, Il principio di legittimità non costituisce un fondamento giuridico della monarchia; è un principio politico, delineatosi agl'inizî del sec. XIX e invocato da Luigi ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] , dopo un tentativo di formare un ministero di destra Balbo-Revel, il re fu costretto ad affidare la presidenza del consiglio a un uomo di fiducia del re: lo storico Luigi Cibrario (4 novembre 1852). Il 27 ottobre 1853, poi, Cavour, cui piaceva ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi il 9 marzo 1809. Il padre gli morì nel 1816. Predilesse fino dalla prima giovinezza lo studio delle scienze [...] . Né la dimora nella Svizzera protestante, né l'ammirazione per quei popoli lo allontanò mai dalla sua ortodossia. Più che il Primato del Gioberti, i libri del Balbo e del D'Azeglio ebbero presa sul suo primo orientamento politico. Per lui, come per ...
Leggi Tutto
RESTAURAZIONE
Walter Maturi
. Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta [...] il breve episodio del terrore bianco - ricominciò la sua esperienza liberale, che servì di guida agli altri popoli; l'Italia ebbe al timone dei suoi stati uomini come E. Consalvi, Luigi de' Medici, V. Fossombroni, A. A. v. Neipperg, Prospero Balbo ...
Leggi Tutto
MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)
Giovanni Calò
Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] parte del regno di Luigi XVIII. Scuole mutue rimasero, pur trasformate, fin verso il 1850. In Italia, il movimento s'inserì in da Prospero Balbo -. La reazione seguita ai moti del 1820-21 stroncò il movimento in Lombardia e in Piemonte. Dopo il 1850, ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] , per primi, i generali Armando Diaz, duca della Vittoria, e Luigi Cadorna. Successivamente, con r. decr. legge del 17 giugno 1926, il grado di "maresciallo dell'aria" di cui venne insignito, il 13 agosto dello stesso anno, il generale Italo Balbo.
Il ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...