SAMBUY
Armando Tallone
Famiglia. I conti di Sambuy, consignori anche di Revigliasco fino dal sec. XIV, appartengono al ramo primogenito, Balbo Bertone, della famiglia dei Balbo. Le prime generazioni [...] Balbo Bertone nel 1430. Nel 1448 ne fu investito un Bartolomeo, il cui figlio secondogenito Egidio o Luigi fu sindaco di Torino; figlio di Filippo Raimondo fu un Emanuele, nato il 3 ottobre 1823, morto nel 1888, ufficiale d'artiglieria, decorato al ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] e delle sue virtù. Con il Siècle de Louis XIV (1735-39; pubbl. 1751; trad. it. Il secolo di Luigi XIV) Voltaire ha dato la per i vinti, che avrebbero formato in seguito il popolo dei Comuni; a C. Balbo (Storia d’Italia sotto i barbari, 1840; Sommario ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Piranesi, ai rilievi quasi scientifici di Luigi Rossini, fino al rudere che da romano Acc. Pont., XXXII, 1959-60, p. 97 ss.; G. Gatti, Dove erano situati il teatro di Balbo e il circo Flaminio?, in Capitolium, XXXV, 1960, 7, p. 3 ss.; A. M. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , un plebiscito proposto fra il 49 e il 41 a.C. e libro I, Firenze 19672, pp. 102-104; Cicero, Pro Balbo, 21, 48.
88. Cf. F. Sartori, Verona e spec. 3; C.I.L., V, 6726 = Luigi Bruzza, Iscrizioni antiche vercellesi raccolte e illustrate, Roma 1874, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] occasione l’«Ardita» di Ferrara comandata da Italo Balbo. Anche allora vi furono pesanti scontri con scambi Storia dell’industria elettrica in Italia, 2, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] avviene sotto buoni auspici, perché il suo primo presidente è il marchese Luigi Ridolfi, rappresentante di una delle (338)
Giocatori con il maggior numero di gol in Campionato: Pruzzo (106), Amadei (85), Volk (80), Balbo (78)
Allenatori più ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Altobelli, subentrato a Mancini, e di Luigi De Agostini, che aveva appena preso il posto di Donadoni (segno che la panchina per Caniggia è una consacrazione, per Abel Balbo e Nestor Sensini il trampolino per cominciare una lunga e prestigiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] anche sul terreno degli studi storici. Storici rispettati furono, fra altri, Luigi Tosti, Cesare Balbo, Carlo Troya. Un autentico ingegno storico, quale certamente fu il Cattaneo, vide la sua fama piuttosto strettamente confinata tra la Lombardia e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di sicuro prestigio e fiducia come Italo Balbo, il fascismo non era riuscito ancora ad incidere Immagini e realtà dal X al XX secolo, Roma-Bari 1980, p. 386; Luigi Di Majo-Italo Insolera, L'Eur e Roma dagli anni Trenta al Duemila, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] su Manfredi, di Cesare Balbo: piemontesi puristi in fatto di lingua. Ma come modulo letterario il romanzo storico s'esaurì tratta, non conosce, non sente». E, Serra, in una lettera a Luigi Ambrosini (del 15 novembre 1909): «Sta' attento all'uomo: che ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...