Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] cultura francese dell'età di Luigi XIV, rispecchiando il dilemma e accogliendo le conseguenze del concludersi con le critiche di due artefici del Risorgimento quali Cesare Balbo e il terzogenito di Gabrio Casati, un elemento non di scienza pur ma ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] da Bartolo Ciccardini, a far proprie la tesi sostenute da Balbo e a esprimere la convinzione che si dovesse pensare a un nel 1972 a Milano del mensile «Il Domani d’Italia» diretto da Luigi Granelli. Il titolo della rivista non a caso rimandava ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] toscana, basato sul «vero», e che si riunivano al Caffè Michelangelo, partirono per il fronte nel 1859 con forti e convinte motivazioni. Odoardo Borrani, Luigi Bechi, Adriano Cecioni, Ferdinando Buonamici, Telemaco Signorini, e anche Diego Martelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ricerche compiute sui polimeri e in particolare sul polipropilene isotattico.
1964
• Il 15 dicembre, il Progetto San Marco, sotto la direzione del professor Luigi Broglio, effettua il primo lancio in orbita del satellite San Marco 1.
• Si inaugura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] . Nonostante questo, poté vantare grandi precursori, come il bolognese Luigi Pagani, che riuscì a costruire nel 1830 una della scienza e tecnologia (7 giugno 2003), Milano 2003.
I. Balbo, Torino oltre la crisi. Una business community tra Otto e ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] alcuni antifascisti, come Giovanni Amendola e Luigi Sturzo, coniarono e diffusero il nuovo termine «totalitario», dal quale Dino Grandi (ministro degli Esteri dal 1929 al 1932), Italo Balbo (ministro dell’Aeronautica dal 1929 al 1933) e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] Padovani, Michele Federico Sciacca e Luigi Stefanini, mentre padre Giacon ne sarà il segretario e l’instancabile animatore. all’ateismo moderno, 2 voll., Roma 1964, 19692.
F. Balbo, Opere 1945-1964, Torino 1966.
G. Bontadini, Conversazioni di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] fonda a Milano insieme a Francesco Luigi Ferrari, che ne è il direttore effettivo, il settimanale «Il Domani d’Italia», che diventa l ma fortemente voluta da Franco Rodano, Mario Motta, Felice Balbo, che viene presentata come un atto di coraggio e una ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] , ma solo dal suo dissolversi nell'unità italiana.
Con Luigi Carlo Farini si chiude la serie dei nostri memorialisti di , Giulio Carcano, il Tommaseo, Cesare Cantù, Gino Capponi, Cesare Balbo, il Gioberti, il Rosmini, il Lambruschini, si vedrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] muto Robinet aviatore del 1911, diretto dal regista Luigi Maggi, l’eccentrico protagonista, dopo aver assistito a quelli di un risultato acquisito.
Nel 1934, quando Balbo lasciò il comando della regia aeronautica per assumere l’incarico di ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...