DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] Borgarelli, poi a Prospero Balbo, sarebbe stata interrotta dai moti del 1821.
Il 14 marzo 1821 il D. fu chiamato dal reggente del 1831, approfittando della maggior liberalità del governo di Luigi Filippo, si trasferì a Parigi alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] ministeriali, ma, grazie al sostegno di Sclopis e Cesare Balbo e per decisione di Massimo D’Azeglio, ebbe la cattedra di vedute tra i commissari, i dissensi con Luigi Carlo Farini circa il modo di procedere, lo indussero a dimettersi dal consiglio ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] fatti parigini dopo la condanna a morte di Luigi XVI portò Vasco a ritrarsi davanti all’avanzare pp. 379-387; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), I, Il tramonto dell’antico regime in Piemonte (1762-1800), ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] come l’uomo giusto per entrare il 27 luglio 1848 – dopo le dimissioni del ministero Balbo – nel nuovo ministero di Gabrio invece gestita in novembre dal successore Luigi Federico Menabrea.
Sotto questi aspetti, il conflitto tra Rattazzi e i maggiori ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] di Beauharnais, conobbe il principe Napoleone Luigi Bonaparte e Niccolò Tommaseo, e frequentò il circolo di Giovan Pietro il progresso civile e politico, la fratellanza e l’educazione. Tra le firme più note la testata vantava quelle di Cesare Balbo ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] impartita nelle scuole.
Nel 1804 i giovani, su proposta di Ornato e Luigi Provana del Sabbione, fondarono l’Accademia dei Concordi, patrocinata da Prospero Balbo, il quale approvò con minime variazioni lo statuto redatto da Ornato.
I Concordi si ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] forse deluso dal regime moderato di Luigi Filippo o più semplicemente spinto dal desiderio ne prevedeva 80 in 15 volumi.
Nel frattempo il L., oltre a entrare in rapporti con N. , autentico perseguitato politico) di C. Balbo, del quale, dopo la morte ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] negli anni della guerra (il tramite era stato Felice Balbo che assieme a Rodano animava il Movimento dei cattolici comunisti) Ossicini e Piero Pratesi, il giurista Stefano Rodotà, l’economista Luigi Spaventa, il vecchio europeista Altiero Spinelli) ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] con V. Gioberti e C. Balbo l'ipotesi di eleggere al trono pp. XXVIII, 54, 61-64, 108, 161-166, 183; Il carteggio del marchese di Roccaforte, a cura di N. Giordano, Palermo 1973 del '48, con scritti inediti di Luigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] ferrarese Panunzio entrò in contatto con Italo Balbo e iniziò la collaborazione con il Popolo d’Italia di Mussolini durante la honorem della facoltà di giurisprudenza (1929). Dalla morte di Luigi Rossi (1941) diresse l’Istituto di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...