VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] un suicida. Romanzo, Milano 1856; Il castello di Vergiate. Leggenda popolare del Medio Cremona 1881; Bibliografia di Cesare Balbo, Milano 1882; Solenne commemorazione in Milano 1892; Bibliografia del march. Luigi Capranica, Como 1892; Bibliografia del ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] di questa età, Luigi Ornato e Amedeo Peyron il 1860 professore al ginnasio superiore di Casale, quindi per undici anni (1860-71) professore di lettere greche e latine e per i cinque successivi (1871-76) di lettere italiane al liceo Cesare Balbo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] ebbe modo di farsi molto apprezzare da Cesare Balbo, che della commissione era presidente, per la perfetta Senato non troppo propenso ad approvarlo, il D. fece parte della commissione presieduta da Luigi De Margherita ed incaricata di riferire in ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] . A un Trotti, Luigi, era infatti stata infeudata Casal Cermelli nel 1623.
Il F., dopo avere studiato " nella campagna contro l'Austria (nel gabinetto Balbo, dal 16 marzo al 27 luglio 1848; poi, dopo il breve gabinetto Casati, in quello Alfieri, ma ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] Roma ebbe modo di conoscere, tra gli altri, Luigi Canina, Luigi Tatti, Ferdinando Cavalleri e Carlo Troya: amicizie importanti scritti apparvero anche su Il Risorgimento, giornale di Cesare Balbo diretto da Cavour. Il ministro della Guerra, Alfonso ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] il suo impegno principale in campo creditizio, avendo la crisi travolto la casa Marsaglia, passata in liquidazione nel 1934 con la morte del fondatore Luigi , Milano 1994, ad vocem, oltre che a I. Balbo, Torino oltre la crisi, Bologna 2007, pp. 65, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] di ritorno per recarsi a Versailles e farsi presentare a Luigi XVI il 23 marzo (Gazette de France, 1779, n. 25 , Prospero Balbo, intellettuale e uomo di Stato (1761-1837), I, Torino 1988, pp. 198, 204-209, 230, II, 1990, pp. 222, 311; Il Castello di ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] provenienti dal mondo cattolico quali T. Mamiani, C. Balbo e V. Fornari, quest'ultimo ricordato come autore di 1962, ad ind.; S. Trivero, L. G. e Benedetto Cairoli, in Il Biellese nell'epopea del Risorgimento, Biella 1960, pp. 347-353; A. Galante ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] ingegneri, tra i quali i cremonesi Luigi Dovara, Elia Lombardini e Angelo nella città e nel circondario. Il 6 maggio 1834 il suo nome comparve così nella lista di coloro che, come lo stesso Cesare Balbo, dimostravano «fiducia nei principi italiani» ( ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] (il futuro Luigi XVI), più giovane di lei di due anni. Le trattative furono condotte fra il 1769 e il 1770 direttamente con Luigi XV Luigi Stanislao era la principessa Maria Adelaide di Savoia). Grazie all’azione congiunta del conte Giambattista Balbo ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...