VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] e società nazionali e internazionali.
Morì a Torino il 5 luglio 1825.
Fonti e Bibl.: G.A. Eandi, Lettera di un amico al conte Prospero Balbo col ragguaglio delle sperienze di Luigi Galvani accademico bolognese intorno all’azione dell’elettricità ne ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] la continuità con il passato nei primi deboli governi costituzionali del 1848, presieduti da Cesare Balbo e da Cesare Alfieri appannaggio sin dal 1849 e nonostante la forte avanzata in tutto il regno della destra, Thaon di Revel tornò alla Camera in ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] negli USA al seguito della crociera aereonautica di I. Balbo. Attesa la trasvolata in Labrador, seguì le successive nel maggio '41 assunse anche la direzione dell'ENIC.
Scoppiata la guerra il F. si arruolò e per qualche tempo fu di stanza in Francia ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] (il marchese d'Ormea, il maresciallo di Noailles, il marchese di Maillebois, il marchese di Chabannes, il guardasigilli di Luigi Castelli e G. Balbo Simeone conte di Rivera. Ma sopra tutto, negli anni della legazione torinese, il D. maturò una sempre ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] principali botanici e agronomi italiani ed europei come Prospero Balbo, Antonio Bertoloni, Giovanni de’ Brignoli, Augustin scambi di informazioni su fossili e minerali con Luigi Canali, il prelato bolognese Camillo Ranzani, Ernest Odeleben e gli ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] si distinsero Francesco Domenico Michelotti e Luigi Lagrange, che Papacino ebbe il merito di scoprire e cooptare facendogli polveri e sullo stabilimento di altre polveriere, 6 aprile 1783.
P. Balbo, Vita di A.V. P. d’A., comandante dell’artiglieria e ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] come quella con il periodico femminile La Donna e con Il Giornalino della domenica diretto da Vamba (Luigi Bertelli), in da una stima cordiale, nel 1934 il governatore della Libia Italo Balbo affidò al M. il compito di riorganizzare l’antica Scuola ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] prospettive di discendenza. Di lì a poco morì anche il conte Luigi Roero di Guarene, promesso sposo della primogenita Rosalia. Vallesa qualità di segretario degli Esteri, Vallesa incaricò Prospero Balbo e Gian Francesco Galeani Napione di dar solido ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] il G. minacciò le dimissioni (agosto); pochi mesi dopo, in occasione del colpo di Stato di Luigi Napoleone estera del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplomatico del conte Vittorio Amedeo Balbo Bertone di Sambuy (1835-1846), Torino ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] governo costituzionale del Regno di Sardegna presieduto da Cesare Balbo, quando in alcuni rapporti al ministro dell’Interno Alberto a Novara. Con toni drammatici, il ministro Raffaele Luigi De Ferrari gli chiese, il 26 marzo 1849, di cercare di ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...