SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] di Cesare Balbo o di Vincenzo Gioberti. A togliergli ogni dubbio fu il precipitare degli eventi nel 1848. Il 24 marzo monarchia costituzionale sabauda, come poterono affermare sia Minghetti sia Luigi Carlo Farini, a lui prossimi, che succedettero l’ ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] Regio Forza d’amore musicato da Arturo Buzzi-Peccia e per il quale Caramba disegnò i costumi, e Ciro Scognamiglio, il produttore napoletano le cui operette, in programmazione al Balbo già dal 1895, attrassero Caramba che nelle sue caricature criticò ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] identificare il ruolo nazionale del Piemonte e della sua classe dirigente. Nella Deputazione accanto a C. Balbo, nella maturità: fu nella direzione dell'Opera pia di S. Luigi Gonzaga, istituto ospedaliero di rilievo in Torino, del Ricovero di ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] A. Rosmini, C. Balbo, T. Mommsen, C. Montalembert, M. d'Azeglio e V. Gioberti, il cui liberalismo cattolico stava Torino dove, grazie alla famiglia di un suo cognato, Luigi Basso, diplomatico piemontese, venne introdotto nei salotti dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] sorta di domicilio coatto in provincia, Scarabelli rifiutò l’incarico.
Il 23 gennaio 1843 morì Felice Carrone di San Tommaso, e nell di quell’anno lo aveva raccomandato a Cesare Balbo, e probabilmente di Luigi Cibrario, al quale, morto Giordani (del ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] degli eventi bellici, nata da uno scambio di battute con Italo Balbo in Africa, dove Rascel si trovava in tournée.
Divenuto capocomico tra gli altri, da Luigi Malerba, Giorgio Prosperi e Leonardo Sinisgalli. È considerato il primo film italiano che si ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] Luigi XVIII gli offrì il grado di colonnello del reggimento, ma che «il prode Regis gli rispose che prima voleva offerire il non solo gli fu riconosciuto dal governo costituzionale di Cesare Balboil grado di generale, ma fu anche mandato a comandare ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] . Grazie alle aderenze a corte – un suo prozio, Luigi (1765-1831), marchese d’Andezeno, era governatore della Savoia tesi, Salmour, il 6 marzo 1845, fu lo stesso eletto presidente con 61 voti contro i 44 raccolti da Emilio Balbo Bertone di Sambuy. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] recò a Torino, dove incontrò re Carlo Alberto e Cesare Balbo. Qui ottenne la naturalizzazione, ma con la condizione di non 1848, si recò a Torino, dove partecipò con il cugino Luigi ai lavori della Società nazionale della confederazione italiana, che ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] della cultura francese allora dominante. Fra gli allievi furono il fratello minore, Luigi Giuseppe, Luigi Ornato, Santorre di Santarosa e Cesare Balbo. Provana, in particolare, si assunse il compito dell’insegnamento della matematica, Fu nell’ambito ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...