DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] militante manifestando sulle orme paterne idee liberali moderate ispirate a C. Balbo e a M. d'Azeglio.
Quando, il 29 genn. 1848, Ferdinando II concesse la costituzione al Regno, il D. tornò all'Aquila per prendere parte alla vita politica della ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] contro i Veneziani. Dello stesso periodo possediamo una sua lettera, scritta il 25 giugno, indirizzata a Scaramuccia Balbo, affinché questi sollecitasse Francesco Sforza a soccorrere il duca di Milano. La devozione verso Filippo Maria Visconti e l ...
Leggi Tutto
CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] e che fu rappresentato l'11 ott. 1922 al teatro Balbo di Torino. L'impresa era decisamente rischiosa, come l'amara esperienza rossiniana a Roma poteva ben insegnare; tuttavia il C., convinto di saper rendere mirabilmente l'atmosfera ambientale dell ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] nei documenti del fondo Balbo, nell'Archivio di Stato di Torino. Comandante dell'Armata era il piemontese Giuseppe Giorna, emigrato sfiducia e di rancore antifrancese sconvolse l'animo del B., il quale da Roma, ove era distaccato con la 2a legione ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 10 marzo 1769 da povera famiglia. Fatti i primi studi di filosofia con l'aiuto di benefattori, si recò per continuarli a Torino, [...] della cerchia di amici di Luigi Bossi, commissario straordinario del Regno Balbo, capo del Magistrato della Riforma (A S. E. P. Balbo omaggio in Torino, Torino 1865, pp. 51, 52; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, I, Torino-Roma 1889, p. ...
Leggi Tutto
CARRERA, Quintino
Laura Posa
Nato il 18 ott. 1840 a Torino da Luigi e da Luigia Tossatti, vi compì gli studi laureandosi in giurisprudenza. Direttore della Biblioteca civica di Torino dal 1891 al 1904, [...] , 25 nov. 1863), a Gilberto (Torino, teatro Balbo, compagnia La Torinese, 8 giugno 1885). Del 1869era Agnès servire alla storia del teatro piemontese, Torino 1887, p. 112;D. Orsi, Il teatro in dialetto piemontese, Milano 1890, pp. 11 s., 15 s., 81; ...
Leggi Tutto
ABBIATE, Luigi (Louis)
Pier Maria Capponi
Nato a Monaco il 4 genn. 1866, precoce organista nella chiesa della Visitazione, dal 1879 completò i suoi studi musicali a Torino, studiando violoncello con [...] il maestro Carlo Casella. A Torino esordì come primo violoncello nei teatri Alfieri e Balbo. Trasferitosi nel 1882 a Parigi, entrò nella classe di perfezionamento di violoncello del maestro A. Franchomme e, alla morte di questo nel 1884, del maestro ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...