MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] da pochi amici (fra cui il barone G. Vernazza e il conte P. Balbo), il M. morì nel quartiere di S. Salvario il 2 ag. 1814, poco 1782), in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XXIX (1995), p. 385; A. Merlotti, Il pallone al bracciale in Piemonte ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Fossano di mons. Luigi Fransoni (ibid. 1821).
A Torino il M. svolse con profitto la professione forense e il 15 giugno 1821 vivo successo, risultando il nono eletto e precedendo lo stesso Gioberti, C. Balbo e il conte C. di Cavour.
Il M. restò ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] dieci volumi a Firenze fra il 1857 ed il 1867 sotto la supervisione dei conti Luigi e Piero Guicciardini; essa p. XIV). Rifacendosi ai nomi del Balbo, del Troya, di Thiers, di Gioberti e dello stesso Capponi, il C. rivendicava qui la validità di ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] : sfuggendo spesso alle maglie della censura accolse articoli di Montanelli, V. Gioberti e C. Balbo, assecondando una linea di moderatismo che, almeno nell’interpretazione che ne dava il M., era pronto perfino a radicalizzarsi nel momento in cui ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] ricondotto verso le terre d’origine ove agiva Italo Balbo, il quale nel giugno del 1921 gli affidò la guida Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, bb. 29-31.
Il processo contro Luigi Federzoni, Giacomo Acerbo, Giuseppe Bottai, E. ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] azione dei fascisti: il 27 maggio 1922 le squadre fasciste, al comando di Leandro Arpinati, Italo Balbo, Dino Grandi, sotto ambienti vicini alla Corona e dal ministro dell’Interno Luigi Federzoni: Mori fu richiamato in servizio, nominato prefetto ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] del Comitato rivoluzionario e poi del Circolo nazionale, Luigi strinse una duratura amicizia personale e politica con diritto costituzionale.
In questa il M. si rifaceva all’autorità di eminenti giuristi, fra i quali C. Balbo e lo stesso Zanardelli, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] , che lo vide spirare il 29 marzo 1849. Il re di Sardegna concesse alla Lione nel 1834 e morì nel 1897. Luigi Ferdinando nacque a Torino, dove morì . Monsagrati, E. P. di San Martino, in Cesare Balbo, Gabrio Casati, Cesare Alfieri di Sostegno, E. P. ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] a godere della stima e dell’amicizia di Ciano e di Italo Balbo e a essere considerato «un sovversivo con le mani pulite» ( James Theatre l’Enrico IV di Luigi Pirandello riscuotendo l’ammirazione di Laurence Olivier; il Cyrano de Bergerac, regia di ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] , fecero sì che il salotto, nonostante le tendenze politicamente conservatrici dei padroni di casa, risultasse aperto a tutte le voci ed idee. E fu proprio qui che nacque, propiziata dal comune amico C. Balbo, l'amicizia tra i Barolo e S. Pellico ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...