• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5290 risultati
Tutti i risultati [5290]
Biografie [2290]
Storia [974]
Arti visive [474]
Letteratura [384]
Religioni [355]
Diritto [190]
Cinema [158]
Musica [158]
Diritto civile [131]
Storia delle religioni [102]

Carlo Scarpa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] 2 giugno 1906. Nel 1908 la famiglia si trasferisce a Vicenza, ma dopo la scomparsa della madre nel 1919, il giovane Carlo ritorna nella città lagunare. Nel medesimo anno si iscrive alla Reale Accademia di Belle Arti di Venezia conseguendo, nel 1926 ... Leggi Tutto

Luigi XII

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Luigi XII Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Fortuna e sfortuna di re Luigi Il duca d’Orléans, erede di un ramo cadetto dei Valois, non era destinato a diventare re di Francia e solo il caso [...] guerra contro il giovane re Carlo VIII (→), il che, dopo la sconfitta, gli costò un lungo periodo di prigionia tra il 1488 e il 1491. politico corrispondono quasi esattamente con quelli del regno di Luigi. Non a caso, con Cesare Borgia e Giulio II ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – FERDINANDO D’ARAGONA – VALENTINA VISCONTI – FRANCESCO VETTORI – GEORGES D’AMBOISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XII (3)
Mostra Tutti

Frank O. Gehry

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] nel mercato e gli elementi di ricerca e di rilettura dell’architettura moderna sono ancora esorcizzati dalle scuole. Il giovane Gehry inizia a lavorare per diversi grandi studi commerciali, ma durante la sua gavetta segue un semestre a Harvard ... Leggi Tutto

Il sorpasso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il sorpasso Daniele Dottorini (Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] a favore di una illusoria e gioiosa liberazione che contamina il giovane Roberto ("I due giorni passati con te sono stati i Luciana Angiolillo (moglie di Bruno), Claudio Gora (Bibì), Luigi Zerbinati (commendatore), Linda Sini (zia Lidia), Corrado Olmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO GASSMAN – RUGGERO MACCARI – CATHERINE SPAAK – RODOLFO SONEGO

LUIGI IX re di Francia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IX re di Francia, santo Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] minorenne. Da un lato il re d'Inghilterra, Enrico III, che non poteva dimenticare che l'avo del giovane re aveva tolto a certo senso, una riscossa della Linguadoca, sottomessa ai tempi di Luigi VIII. Però anche la minaccia da parte di Raimondo VII, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ALFONSO DI POITIERS – BIANCA DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] E. approdò nel 1903 al Corriere della sera, diretto da Luigi Albertini, di pochi anni più anziano di lui e già alla cronologia degli eventi cui si riferiscono: G. Solari, Il giovane E. e il problema sociale, in Il Ponte, V (1949), pp. 1024-1032; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] , come i Paesi Bassi dopo le guerre contro Luigi XIV, la Repubblica di Venezia era uscita talmente figlio e ai suoi nipoti, ma anche ai suoi cinque fratelli, il più giovane dei quali si avviava alla quarantina. Nella Casa dei vicini, quella ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e IV furono composti probabilmente tra il 1462 e il 1464, il III e il V sono sicuramente di un periodo tra le quali in ultimo quella di Luigi Lilio (Aloigi Giglio, 1510 ca.-1576 Stevin, di quasi due generazioni più giovane, che non soltanto coprì nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] . Ma una cosa gli è riuscita, ed è la più pericolosa. Vende il costume, l’ideologia e la metodologia del consumo e ce la ritroviamo pari melodie del raggamuffin e del rap. Anche Luigi ‘Lugi’ Pecora, giovane italoetiope di Cosenza, rapper con i Sputh ... Leggi Tutto

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] inoltre, ad avviare un percorso d’integrazione sociale dei giovani. A Bologna il progetto di una grande moschea da far sorgere nella periferia a Torino da un gruppo di ricercatori coordinati da Luigi Berzano (Berzano, Genova, Introvigne et al. 2010 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 529
Vocabolario
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali