Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] prima dagli esperimenti di Alessandro Volta e di Luigi Galvani: si propose di perfezionarla dedicandosi soprattutto tutti gli esseri viventi.
La polemica con Du Bois-Reymond
Ilgiovane Matteucci si distinse soprattutto per la capacità di comunicare a ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Ufficio Ammasso e fieno, ma era nelle ore serali che ilgiovane dava il meglio di sé, partecipando a spettacoli di varietà. Con l 1974: Permettete signora che ami vostra figlia? di Gian Luigi Polidoro e Romanzo popolare di Mario Monicelli.
Dagli anni ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] trionfanteondata reazionaria. Benevole le recensioni di Luigi Sturzo (in Boll. bibliogr. di tra idealismo e storia. D. e la questione meridionale, Roma 1981; F. S. Festa, Ilgiovane D. e la filosofia (1909-1914), in Avellino e l'Irpinia tra '800 e ' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] la sua esperienza con Raffaello, più che Giorgione e ilgiovane Tiziano, dovette esercitare qualche impressione su di lui l'opera di s. Caterina, dipinto per Jacques Hurault, legato di Luigi XII (ora al Louvre), per quanto anche questo sia firmato ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] probabile pertanto che, conosciuto in quell’occasione ilgiovane folignate con la passione per la meccanica che . nella vita e nelle opere…, Foligno 1936; G. Ricci, Canonica, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 159 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] portò nel 1919 a Padova, dove Edoardo frequentò il liceo, e nel 1924 a Roma. Qui ilgiovane Amaldi si iscrisse, nel 1925, al corso di dell’attività scientifica. Nel 1946 inviò al chimico Luigi Morandi, fratello del ministro dell’Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] intellettuali italiani (Luigi Ferdinando Marsili, Giovanni Battista Morgagni, Antonio Vallisneri e il gruppo veneziano del da Giacomo Gaetano Pescaglia giovane studente, e terzo custode della publica libraria lancisiana.
Ilgiovane medico che ne è ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] campo, alla bottega di importanti capocomici come Wanda Capodaglio e Luigi Cimara. Proprio quest’ultimo, con il suo stile recitativo scarno e impostato su mezzi toni, rappresentò per ilgiovane Foà un modello ideale di attore. In questo periodo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] un diploma imperiale del 6 sett. 1541.
Ilgiovane G. passò dunque la sua infanzia a Il 27 dic. 1566 Anna partoriva il sospirato erede maschio, Luigi. Il 19 aprile di quell'anno il G. aveva perso la zia Giulia, di cui egli fu erede universale.
Il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] di Spagna e Francia, rette da Carlo III e Luigi XV, rispettivamente zio e nonno del duca Ferdinando. . unì quella per la musica e il canto, praticati con discreto successo. Insomma, pareva che ilgiovane Borbone si apprestasse a divenire un prince ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...