CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] di Filippo Strozzi. I legami di parentela dovevano assumere un'immensa importanza per la carriera dei Capponi. Filippo Strozzi ilGiovane era suo cognato e ciò significava anche un legame con i Medici attraverso la moglie di Filippo, Clarice ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] . Con questa testata, affiancato da Anna Maria Ferrero, Anna Proclemer, Ave Ninchi, Luigi Vannucchi, Mario Feliciani e ilgiovane Luca Ronconi, raccolse il successo più clamoroso in Amleto di Shakespeare, recitato integralmente, seguito da un Tieste ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] mesi del 1116 (o negli ultimi dell'anno precedente) ilgiovane Pierleoni fu nominato cardinale diacono dei SS. Cosma e .
Diversa e più complessa, la situazione in Francia, ove il re Luigiil Grosso era stato già in rapporti di buona conoscenza con A ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] attraverso il governatore della Banca d'Italia, Luigi Einaudi, e il presidente lettere dello stesso periodo in L. Bedeschi, Ilgiovane D. e l'incontro con Murri, Milano 1974. Per il primo dopoguerra, Atti dei congressi del Partito popolare ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] : Innocenzo IV, che in quella occasione conobbe personalmente ilgiovane C. e che da allora in poi lo sostenne costantemente, diede il suo assenso, come anche Luigi, soprattutto perché il controllo della Provenza e delle sue città era importante ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a Francoforte la Philosophia realis, dedicandola a Giovanni Ernesto ilGiovane di Sassonia; nel corpo del volume vide così la per i propri ideali politici e religiosi. Il 9 febbr. 1635 ottiene udienza da Luigi XIII, che lo accoglie con espressioni ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1781), se rappresentano una vera e propria consacrazione per ilgiovane teologo, non consentono tuttavia di far luce sull' 1814-1817, 's-Gravenhage 1979.
Sulle relazioni con la Francia di Luigi XVIII:
P. Féret, Le Concordat de 1816. Ambassade à Rome ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] temporale della Sede apostolica. Al servizio del Visconti, ilgiovane Piccolomini venne messo a parte del piano, ideato Nel luglio 1461 l'avvento al trono francese del nuovo re, Luigi XI, che in passato aveva manifestato l'intenzione di ristabilire ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dedicare le sue energie principalmente alla mediazione nella lotta di potere a corte. Ilgiovane Carlo (II) di Durazzo già nell'agosto 1365, su insistenza di Luigiil Grande fu inviato in Ungheria, mentre Giacomo di Maiorca, che non era riuscito ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] attività romana del C. convince vieppiù l'ambasciatore Zulian che ilgiovane potrà dare il meglio di sé attraverso una più stabile dimora a Roma chiedeva a Luigi XVIII la restituzione spontanea delle opere al papa. Il re francese ricevette il C. dopo ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...