BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] Colonna e Federico Borromeo, Bernardino Baldi, Ericio Puteano, Giusto Lipsio, Aldo Manuzio ilGiovane, Fulvio Orsini, Gian Vincenzo Pinelli, Luigi Alamanni, Belisario Bulgarini, Francesco Benci, Giambattista Marino, Gaspare Murtola e altri; lo ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] disastrate. Ilgiovane G. trovò però un punto di riferimento nello zio materno, Salvatore Chindemi (1808-74), che , pp. 34-37, 40, 154; F.G. Ippolito, Un poeta educatore. Luigi Giaracà (1872-1913), in Arch. stor. per la Sicilia orientale, X (1913), ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] , il Bembo chiese al Gonzaga di accogliere ilgiovane presso Il 25 ott. 1536 otteneva un viatico di 20 scudi per ritornare nella sua patria (L. Dorez, Registri, p. 81). Nel 1539 faceva ritorno alla corte pontificia dove era in rapporti con Pier Luigi ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] il 1468 e il 1495. Non si hanno notizie dirette sulla sua persona, ma si tratta con molta probabilità del terzo figlio maschio di Mariotto, noto poeta volgare, e di Lisa di lacopo di Francesco de' Pulci (sorella di Luca e Luigiilgiovane nobile ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] Corsi, ma la morte repentina del padre costrinse non solo ilgiovane C. a sospendere gli studi, ma anche la famiglia a L'intento dell'opera è dichiaratamente apologetico: dedicata a Luigi XIV, nello svolgere un tema tratto dalla storia antica ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Michele
Lucia Megli Fratini
Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] ilGiovane, afferma il Capponi, fu il capostipite del ramo di questa famiglia estintosi nel 1831.
Oltre il suo incarico di insegnante e i suoi impegni politici, il autori contemporanei (si vedano quelli di Luigi Alamanni e di Giulio Camillo riportati ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] Luigi, duca di Traetto, e di Comelia Carafa; dopo lunghe e difficili trattative le nozze vennero finalmente celebrate nel 1593. Dopo tale data il quell'occasione ilgiovane C. abbia recitato una patetica orazione, che commosse il terribile pontefice. ...
Leggi Tutto
Racine, Jean
Mirella Schino
La poesia del teatro
Jean Racine è stato poeta e autore drammatico, uno dei più grandi della storia della letteratura francese. Tuttavia, a differenza di quanto, nello stesso [...] un’ode per il matrimonio del re Luigi XIV, e si legò agli ambienti aristocratici della corte. Per il teatro cominciò a scrivere Ippolito di fronte alla sua dichiarazione, lascia che ilgiovane sia accusato falsamente, causandone l’esilio.
Così, ...
Leggi Tutto
CESENA, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Varese Ligure, presso La Spezia, presumibilmente al principio del sec. XVI. Presi gli ordini religiosi divenne, in data imprecisabile, parroco del paese natale. [...] ". All'origine di questa luttuosa conclusione, la congiura di Gian Luigi Fieschi ilGiovane. E qui la diretta nozione che il C. ebbe degli avvenimenti avrebbe potuto arrecare il contributo di una testimonianza di prima mano, seppure minore, alla ...
Leggi Tutto
BALBANO, Timoteo (Timotheus Lucensis)
**
Nato a Lucca nella prima metà del sec. XV, il B., come il fratello Girolamo, segretario di Innocenzo VIII, si trasferì in data imprecisata a Roma, ove compì una [...] silloge di composizioni poetiche edita a Roma in memoria di un giovane paggio di Girolamo Riario, morto prematuramente. Di lui ci è A lui e ad un altro Balbano di nome Luigiil Poliziano indirizzò il 21 genn. 1489 una lunga lettera latina, nella ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...