POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] medico, originario di Cagli. Tra i fratelli vanno ricordati Luigi Eustachio, canonico a Milano e bibliotecario dell’Ambrosiana, e , Stuttgart 1978, passim; C. Falconi, Ilgiovane Mastai Ferretti. Il futuro Pio IX dall’infanzia a Senigallia alla ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] catturare Iolanda alle porte di Ginevra e la tenne prigioniera. Ilgiovane duca riuscì a stento a mettersi in salvo, mentre il ducato, privo di governo, passava nelle mani di Luigi XI. Il vescovo di Ginevra, fratello del defunto duca, era nominato ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] sulla sua attività risale all'8 marzo 1825: in tale data ilgiovane organaro rispose a don Lodovico Gallo, organista di S. Felice in professione.
Il D. morì il 25 dic. 1883 in Vicenza: nel lavoro di organaro gli succedette il figlio Antonio Luigi.
...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] II e i Turchi. Pochi mesi prima (agosto 1578) ilgiovane re Sebastiano di Portogallo aveva trovato la morte nella disastrosa di Crato, figlio illegittimo dell'infante don Luigi. Dopo aver fatto la sua relazione, il F. apprese dal legato che Roma ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] Il C. accompagnò ilgiovane sovrano fino a Lérida, dove le Cortes prestarono a Giacomo il giuramento di fedeltà e nominarono il erede al trono francese Luigi, si comportava come signore della regione senza trovare opposizioni. Il 2 aprile Innocenzo ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] di organizzare l'attività di proselitismo repubblicano in Basilicata, inviandovi a tale scopo ilgiovane T. De Liso. Anche il fratello Tommaso e il nipote Luigi (destinato nel secolo successivo a diventare un noto studioso di agronomia) parteggiarono ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] tributare ai professori che propagavano le nuove idee, come il Pigli, il Centofanti, il Montanelli e ilgiovane G. B. Giorgini. Nel febbraio 1846 energiche proteste popolari sventarono il tentativo di introdurre in Pisa un istituto di "gesuitesse ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] Congregazione benedettina cassinese fu influenzata da N.M. Tedeschi, col quale ilgiovane G. aveva stabilito un rapporto di grande confidenza e amicizia. Morto il Tedeschi nel 1741, il G. rivolse la richiesta all'abate di S. Scolastica di Subiaco ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] specialmente a curati di ville (Roma 1723).
Nei ventidue anni di attività svolta presso il Collegio romano promosse tra i giovaniil culto di s. Luigi Gonzaga, che nel 1729 venne proclamato patrono della gioventù studiosa, scrivendo diverse opere: S ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] con i fratelli Alfonso e Francesco, con il loro istitutore, il gesuita Luigi Pincelli, e con Alfonso Rubbiani.
Dalle loro di una concezione troppo intransigente, preferiva invece IlGiovane cattolico, una pubblicazione bresciana da lui apprezzata ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...