GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] di Borgo San Sepolcro. A differenza del fratello Luigi, il G. non dedicò molto tempo all'amministrazione di persuadere Lorenzo e altri autorevoli capi fiorentini a inserire ilgiovane Piero di Lorenzo nella vita pubblica attiva come preparazione ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] un certo "Monaco", definito studente, che potrebbe essere stato ilgiovane Lomonaco.
Con la fuga di Ferdinando IV di Borbone in prendere la via dell'esilio; sorte diversa ebbe il fratello Luigi, anch'egli macchiatosi di colpe rivoluzionarie, che dopo ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] , con la denominazione di 14º di linea. Era già avvenuta la restaurazione dei Borboni, e ilgiovane ufficiale, insignito della decorazione del Giglio, concessa da Luigi XVIII a tutta la guarnigione di Orléans, venne congedato come suddito straniero ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] di un giovane chierico - Giacomo aveva appena 25 anni e non era ancora stato ordinato sacerdote - a rappresentante del papa non risultò gradita alla corte polacca. Ladislao Jagellone (che, sposando Edvige d'Angiò, figlia di Luigiil Grande, aveva ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] le presunte prevaricazioni del Bon.
Benché Luigi XIII avesse creato cavaliere il G., per qualche anno egli non 1644), che comprendeva opere di Tiziano, Tintoretto, Veronese e Palma ilGiovane.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. stor. del Patriarcato, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] i fuorusciti per un colpo di mano su Firenze.
Quando ilgiovane Lorenzo de' Medici successe al padre si trovò, così, sposerà Piero Alamanni, e Bartolomea, maritatasi con Bartolomeo Benci; Luigi, destinato a seguire le orme del padre nella carriera ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] si affrettarono ad attuare per disputarsi il controllo della giovane vedova: un'onda di preparativi che attrasse alcune tra le maggiori compagnie mercenarie.
Il M. si dispose con una condotta autonoma ai servizi di Luigi d'Angiò principe di Taranto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] 'estate 1506 indusse nel contempo il F., su invito di alcuni influenti aristocratici, tra cui ilgiovane Andrea Doria, a tentare un ben presto gli stessi domini della Chiesa e l'esercito di Luigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] l'oratore fiorentino Luigi Capponi.
Le relazioni tra la Toscana e la corte di Francia, nonostante il rapporto di parentela questo momento sembra che il G. sia stato destinato in modo permanente al servizio presso ilgiovane cardinale, spostandosi al ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] della Repubblica allora guidata dal doge Leonardo Donà, esponente di quel partito dei "giovani" in cui si riconosceva il G.) e dall'ascesa al trono di Luigi XIII, giovane di appena nove anni, guidato dalla madre Maria de' Medici, cui era stata ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...