CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] di Iglesias dell'agosto 1913, quando era ancora studente, il C. fu eletto consigliere comunale assieme ad altri due giovani dirigenti del socialismo iglesiente, Ruggero Pintus e Luigi Garau. Il successo elettorale si rinnovò nell'agosto 1914 quando ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] il re Alfonso d'Aragona e i Veneziani, fu il C. a stendere i capitoli del trattato, firmato a Ferrara il 2 luglio 1450 da Luigi Chiavero e Iacopo Costanzo per ilil Consiglio segreto, a capo del quale mise ilgiovane Niccolò di Leonello d'Este, il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] disposizione testamentaria del duca, fu assunta da Blasco Alagona ilGiovane, che ricopriva anche l'ufficio di gran giustiziere già riposavano il nonno Federico III e lo zio Giovanni d'Aragona. Lasciò due figli illegittimi: Antonio e Luigi, allevati ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] ’esterno del suo circondario.
Ilgiovane Vincenzo si avviò alla carriera ecclesiastica, frequentando il seminario di Diano. Al capo a Napoli, dove era retta da Giuseppe Fanelli e Luigi Dragone, e, tramite loro, ai circoli costituzionali ai quali era ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] stesso tempo, si era accordato con il delfino, Luigi di Vienne (figlio del re di Francia Carlo VII con il quale era in rotta), per apparentemente alcun documento che testimoni il fatto, ma tutto lascia pensare che ilgiovane erede della corona di ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] l’8 aprile 1900. A seguito della caduta di Saracco, diventata inevitabile il 15 febbraio 1901 dopo lo sciopero dei lavoratori di Genova e la paralisi del porto, ilgiovane re Vittorio Emanuele III chiamò alla guida dell’esecutivo Giuseppe Zanardelli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Ulderico. E il d'Aviano si mostrava preoccupato "per tema" che, essendo ilgiovane "troppo spiritoso", non ci fosse il rischio di , ed il nome è indicativo delle simpatie gesuitiche dei Della Torre) che sarà questore di Milano; Federico Luigi (1709- ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] del fratello, Luigi XI, e proprio alla presenza di lei si svolsero nel gennaio 1475 a Moncalieri le trattative finali e la firma della lega fra Milano e la Borgogna. Con un'istruzione datata 18 gennaio partirono per la Savoia il C. e Giovan Angelo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] numerosi figli Luigi, Fiore, Enrico, Guido Domestico, Adelasia, Primavera, Smeraldo (non sappiamo se avuti tutti da Giovanna) il G. lasciava una situazione non invidiabile. La guerra familiare stava andando male e Guido Novello ilGiovane, che aveva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] , quale paggio d'onore del futuro Rodolfo II. Con ilgiovane principe s'instaurò un rapporto di stretta familiarità, che nel di Vespasiano, Isabella, nominata a succedere insieme con il marito Luigi Carafa nel testamento dettato dal defunto duca, e i ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...