GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] lasciò un ricordo molto vivo nel giovane G. che, più tardi, al mandato di cattura, spiccato contro il G. il 18 ott. 1920 in seguito a e socialiste a Torino (1870-1888), in Ann. della Fondaz. Luigi Einaudi, II (1968), pp. 185-212; Id., Le prime ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] il D. ricevette alcune donazioni dalla giovane regina, la quale nel gennaio 1344 lo incaricò di prendere in esame, insieme con il lo indica come uno dei consiglieri più intimi di Luigi di Taranto. Il 26 luglio 1353, inoltre, venne nominato da Giovanna ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] non intendeva fare assorbire dal nuovo gruppo rosselliano la Giovane Italia, una formazione clandestinadel partito, la quale manteneva soluzione del conflitto), il 7 febbr. 1951 (si associò alla commemorazione del sen. Luigi Rocco), il 2 marzo 1951 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] da sottoporre al ballottaggio. Il 23 ag. 1685 il D. prevalse, con 262 voti su Giovan Carlo Brignole (anch' Spinola, Dissertazione intorno alle negoziazioni diplom. tra la Repubblica ed il re Luigi XIV negli anni1684 e 1685, in Giorn, ligustico, IV ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] il F. nella genealogia della sua famiglia sono contraddittori. L'ipotesi di Panvinio sulla presenza di due coppie consecutive di fratelli di nome Oddone e Cencio, la più giovane questo affermarono il F. e suo fratello Cencio rivolgendosi a Luigi VII ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] la sua giovane età. L'opposizione del capitolo fu per il momento superata dal papa che esentò il capitolo dalla progetto volto ad allestire una flotta per appoggiare le pretese di Luigi III d'Angiò alla corona napoletana. Nel medesimo torno di tempo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] G. Baretti e altri accademici.
La morte della giovane sposa nel giugno 1743, nel secondo parto, mutò radicalmente di leggi.
Il G. fu autore inoltre di alcuni componimenti: Poesie di Luigi Giusto viniziano e Le Memorie della famiglia di Luigi Giusto e ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di cui godeva ("ricchissimo e splendidissimo fra' principi romani, giovane di nobili spiriti, era in quei giorni in amore di Farini); con Corsini, M. Massimo e Mamiani era già andato, il 30 aprile, in missione mediatrice dal papa. Al suo fianco, nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Angiò e dei Durazzo, erano stati confiscati dai partigiani di questi ultimi. Il 30 nov. 1385 egli ottenne dalla regina Maria di Blois, reggente per conto del giovaneLuigi II, un ordine di restituzione (peraltro del tutto inutile, vista la situazione ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] dinastica del giovane Gian Galeazzo. L'E. si recò dunque a Vienna presso il Monfort, il quale Lombardia e l'Impero, Trieste 1934, p. 100; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commines, in Arch. stor. lomb., s. 8, ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...