CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] il C. risiede a Belluno, in qualità di podestà e capitano, dal 2 luglio 1597 alla fine di marzo del 1599, avendo modo di conoscere il dotto vescovo Luigi Padova, pare, da un giovane, tal Andrea Tosato, giunto con la "barca" il 14 ott. 1630), scoppiò ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] inviati angioini attesero invano l'arrivo della giovane principessa. Le numerose questioni irrisolte, soprattutto sposò il re di Francia Luigi X, Beatrice il figlio del delfino di Vienne.
Dante deve aver conosciuto C. nel 1294 durante il suo breve ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] parte il fratello della Gibson. L'incarico di condurre l'inchiesta fu affidato poi dal C. a un giovane fascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, p. 70; S. Casmirri, Luigi Federzoni, ibid., p. 286; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IX, Milano ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Giovanni Luigi, il Caissotti, alle avvisaglie della fine della guerra dei Sette anni, nel dicembre 1762. Ottuagenario, frequentava i salotti letterari e galanti, tenendo brillante conversazione e corteggiando, con diplomatica puntualità, la giovane ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] generale delle Finanze Luigi ben 50.000 scudi. Nel 1611 un nuovo successo per il G. e per il fratello fu l' (di quattro anni più giovane della principessa sabauda) costituì un impedimento insormontabile. Nonostante il G., ottenuta carta bianca ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] si fece attendere: il 4 giugno, all'arrivo a Faenza del capitano sforzesco Giovan Pietro Carminati di Brembilla, detto il Bergamino, con una gli assetti della storia peninsulare: il 6 ottobre il re di Francia Luigi XII entrò in Milano, conquistata ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] convento agostiniano di S. Spirito intorno al frate Luigi Marsili - vera e propria guida spirituale, culturale Per la tradizione manoscritta cfr. Delfiol.
Il G. morì ancor giovane nella notte tra il 19 e il 20 ott. 1392 mentre tornava dal palazzo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] risulta, non si distinsero nella vita pubblica.
Fin da giovaneil C. decise di abbandonare un'esistenza dedita alle ricchezze e in venerazione, ma il suo culto non venne mai approvato dalla Chiesa. Il patriarca Luigi Tiepolo fece eseguire un ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] nei pressi di San Godenzo, in località Il Castagno, da un giovane contadino, la cui pietà egli tentò di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212; B. Masi, Ricordanze… dal 1478 al 1526, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] furono Gottardo (che cambiò il nome in Gian Luigi, dopo la morte del padre), Antonio Maria, Orlando, Ibleto, Franchetta e Violante. Da giovane, dovette conoscere un breve periodo di prigionia a Milano, quando, nel 1426, nonostante l'opposizione della ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...