GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] fu arrestato con l'accusa di far parte dell'associazione antifascista Giovane Italia; in realtà di tale organizzazione il G. ignorava perfino l'esistenza. Dopo tre giorni di detenzione il G. fu rilasciato e deferito a piede libero alla commissione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] e capace di guidare con mano sicura il piccolo Stato. Nel 1496, ancora molto giovane, fu inviato alla corte di Napoli, dove in eredità i suoi domini al fratello Pirro e ai nipoti Luigi, detto Rodomonte, e Gianfrancesco, detto Cagnino.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] Luigi XII.
Rimasto qualche tempo presso il sovrano francese, l'E. fu al centro della fitta trama diplomatica che preparò ilil fratellastro Giulio, a vantaggio del più giovane fratello Ippolito, al quale accordò piena fiducia e speciale autorità. Il ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] Nel 1809 sposò Amalia Ruspoli, di un anno più giovane, figlia di Francesco, principe di Cerveteri e di . P. e l'economia pontificia nell'età di Gregorio XVI, in V. e Luigi Pianciani ed il loro tempo, a cura di R. Ugolini, Spoleto 1988, pp. 29-54; S ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] di Luchina Della Rovere, nipote di Sisto IV, il quale morì invece in giovane età.
La principale fonte per ricostruire le vicende con quei fuorusciti fiorentini come Luigi Alamanni o quei letterati come Gabriele Cesano, il cui astro veniva crescendo in ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] svolta da Poggi si concluse solo un anno più tardi con il suo completo e amaro esautoramento dall’impresa in favore del più giovane filologo e numismatico Luigi Adriano Milani, con conseguente, intenzionale, rimozione di molte delle tracce ufficiali ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] il notariato con pieni voti e la lode e il 10 luglio dell'anno successivo la laurea in giurisprudenza. Di due anni più giovane, il fratello Nicola Fabrizi, Angelo Usiglio, Ercole Pio di Savoia, Luigi Tabboni, e si dedicò all'attività forense (era ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] figlia più giovane, Teresa, con l'imperatore del Brasile Pietro II; gli fece seguito quello dell'ultimogenito, Luigi, con la sorella dell'imperatore, Januaria, nel 1844. Nella crisi politica di fine 1847 I. si pronunciò invano, insieme con il figlio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] il Moro e Beatrice d'Este e fra Ercole d'Este e Anna Sforza, il C. fu uno dei testimoni dell'atto di consegna della dote della giovane di risarcimento nel 1508 e di nuovo nel 1513. Da Luigi XII il C., che era entrato a far parte del nuovo Senato ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] all’Archivio centrale dello Stato.
Palumbo Cardella era ancora giovane alla morte di Crispi, avvenuta nell’agosto 1901. e la politica mediterranea e coloniale. Il 15 novembre 1941 si rivolse a Luigi Federzoni per inserire nella Nuova Antologia un ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...