PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] di Brera, divenendo allievo del pittore Luigi Sabatelli e distinguendosi nelle classi di disegno dal vero e di illustrazione, che gli ferroviaria, come avvenne con i giovani Pilade Bronzetti e Baldassarre Tarquini. Ma il 1° ottobre 1853 fu arrestato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Armi", più giovane del D. di almeno una generazione, come ritiene invece il Barbaro nelle sue Genealogie.
Il D. apparteneva ad inviati, entro il termine della Pasqua (17 aprile), era stata voluta dal pontefice su invito di re Luigi IX, affinché ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] enfatici accenti esortava i giovani di Parma e Guastalla ad arruolarsi. Ma solo pochi giorni dopo, il 13 marzo, l'ingresso a Parma delle truppe austriache ristabiliva in tutto il ducato il potere legittimo di Maria Luigia. Il governo provvisorio, nel ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese. La candidatura dell'A., scartata questa volta, si ripresentò il 27 febbr. 1548 per con i banchieri di Anversa il trasferimento di fondi necessari al soggiorno del giovane a Bruxelles: operazione resa difficile ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] all'Impero stesso. In questo senso, nonostante la sua giovane età, operò sia per allacciare utili legami, con i di Roccafuoco che Luigi aveva chiamato dalla Francia, valsero a ridurre i contrasti. Se Luigi, per consolidare il suo incarico di reggente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] di padre, cugino del re di Francia Luigi VII. La sua nascita va fissata verso il 1150, poiché il 5 ott. 1164 tutti i figli di lasciato da Guglielmo di Tiro G. è descritto come un giovane alto, biondo e di bella costituzione, coraggioso, buon guerriero ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] Cagliari. Aveva tre figli: gli avvocati Luigi, Gaetano ed Efisio, il quale ultimo, per la tenera età, visita a Cagliari e, nel '57, i contatti con un giovane esule sardo, E. Besson.
Morì a Tunisi il 16 maggio 1858.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] degli affari esteri il politico francese Guillaume Du Tillot, inviato da Parigi nel 1749 da Luigi XV come consigliere – 10 aprile 1764, Ponticelli – che si presenta come un giovane «il quale conta ancor pochi peli in sul mento» – critica aspramente ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] e rinnovasse come di fatto avvenne, quel trattato di alleanza che Luigi XI aveva stretto con Francesco Sforza prima e poi più volte Oltre all'invito per i familiari di Beatrice il C. recò in dono alla giovane da parte del promesso sposo una collana di ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] primo governo della X legislatura, dal 19 luglio 1987 al 13 apr. 1988.
Ancora una volta il G. si trovò a essere il più giovane esponente politico ad avere mai ricoperto quella carica nell'Italia repubblicana. "Date le circostanze della sua nascita e ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...