CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] giovane Amedeo VIII. Ormai si stava manifestando una reazione contro i consiglieri della contessa, che deteneva il potere Grimaldi per riassorbirne le velleità di ribellione, dall'altra con Luigi II di Angiò che rivendicava i propri diritti su Nizza ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] dalla legge. In meno di un anno i circoli raccolsero circa un migliaio di iscritti, tanto che il governo inviò a Firenze il questore Luigi Serafini (i cui metodi di repressione dell’opposizione erano noti a Pezzi fin dalla sua giovinezza ravennate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] documento nel quale G. figura da solo al potere. Nel 991 si associò il figlio Giovanni (IV), il quale nel 994 è ricordato come minorenne; il fatto che l'avesse voluto accanto a sé nonostante la giovane età fu forse dovuto al timore che alla sua morte ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] da risultati particolarmente vantaggiosi per il duca di Milano.
I due fratelli seguivano spesso il re Luigi XI nei suoi spostamenti da alla morte del duca, il M. annunciava di avere impiccato senza processo un giovane notaio colpevole di omicidio, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] 1522 al 1525 fu in stretti rapporti con il poeta Luigi Alamanni e con Zanobi Buondelmonti costretti a fuggire -André-des-Arts il 26 marzo 1530; non abbiamo sulla sua vita altre notizie: essa dovette probabilmente morire ancora in giovane età.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] l'8 giugno era a Parigi, dove lo attendeva il predecessore Giovanni Sagredo. Il governo della Francia era di fatto nelle mani della re Luigi XIV.
Per seguirne le complesse e lunghe trattative per la pace dei Pirenei e dare modo al giovane sovrano ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] Pinerolo il 14 marzo 1490, portò la giovane donna ad assumere la tutela e la reggenza, conferitele il 20 marzo Per quanto stette in lei, cercò di impedire la guerra tra Luigi XII di Francia e il Moro. Solo dopo la morte della figlia (18 sett. 1499) ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Agostino Valerio (nel suo Memoriale a Luigi Contarini), una Sinopsi a' giovani sull'amministrazione della repubblica, ma Ottobre 1572), in Arch. veneto, LXVII (1960), pp. 76-96. Il testo dell'epitaffio del B. si legge in G. Tassini, Iscrizioni dell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] sottomissione di Genova a Luigi XII, facevano parte, oltre a due segretari, ben ventiquattro cittadinì genovesi, scelti tra nobilì "bianchi" e "neri" (cioè di estrazione feudale o mercantile); il D., probabilmente ancora giovane, è elencato tra gli ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] della più nota e discussa delle sue opere, Il quindici maggio del 1848 in Napoli (Milano-Roma-Napoli 1923, vol. 48, pp. 219-290; Benedetto Musolino, Luigi Settembrini e i ‘Figliuoli della Giovane Italia’, in Rass. stor. del Risorgimento, X (1923), ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...