CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] quale dai primi dell'anno militava anche Luigi Polano, destinato poi a condividere con il C. larga parte dell'esperienza politica (dal mese di settembre) la direzione dei foglio dei giovani comunisti L'Avanguardia. Nel giugno di quell'anno fu inviato ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] persa traccia. Antonio Genovesi lo elogiò nelle Lezioni di commercio definendolo un giovane valoroso e «gloria di tutta la Bottanica» (1767, p. 307 n.). Nonostante il prestigio di cui godeva negli ambienti intellettuali napoletani, non riuscì mai a ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] de' Medici Cavaniglia marchesa di San Marco, sorella di Luigi de' Medici, una delle figure chiave della vita politica Orbetello, anziché raggiungere il resto dell'esercito in ritirata verso Napoli. Inoltre il M., da giovane, aveva prestato servizio ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] Cambrai contro Venezia, al seguito del giovane marchese Michele Antonio, con il quale combatté nel 1509 ad Agnadello il marchese Ludovico II, Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio IL ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] . 1441, il G. si risposò poco tempo dopo con Isabetta di Corso Adimari, dalla quale ebbe: Luigi, Taddeo, Teresa, Zanobi, Lena e Girolamo (Luigi e Girolamo non vanno confusi con i due omonimi figli del primo matrimonio del G. e morti in giovane età ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] , fu ripreso con la forza da Gian Luigi Fieschi nel marzo 1478. Dalla prima moglie il L. ebbe almeno nove figli, tra cui dei Landi delle Caselle di Compiano; Alessandro (morto in giovane età); Giulio; le quattro figlie furono: Caterina, andata ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] possibilità di sistemazione adeguata alle ambizioni della figlia di Luigi XV. Il trattato di Aix-la-Chapelle del 18 ott. la pedagogia gesuitica dei suoi precettori, il profondo disagio sentimentale di una giovane donna schiacciata dal peso dei suoi ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] casato, poste nuovamente in bilico dalla morte senza eredi di Luigi (1665). Si adoperò pertanto in favore delle nozze tra Giberto di San Gregorio. Lo coadiuvò in questa veste Enea, il più giovane dei suoi fratellastri, l’unico che lo seguì a Roma ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] in quel periodo annoverava tra i suoi docenti Giacomo Zanella, Pietro Canal, il padre del F. e due insigni storici, Andrea Gloria, dal 1856 su Carlo V esercitò una grande influenza sul giovane F., avviandolo alla severa disciplina delle ricerche ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] 1675-1680) a causa della sua politica di soggezione a Luigi XIV, corrispose a un disimpegno quasi completo delle forze militari del giovane erede Vittorio Amedeo, manifestatosi apertamente poco dopo la sua presa di potere (1685), coinvolse il ducato ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...