DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] in prevalenza avrebbe svolto l'attività militante. "Riconosciuto da tutti come giovane di mente e di polso - così lo ricorda Angiolini, storico diritto di sciopero, il D. prese posizione contro la relazione dell'Operaio Luigi Brando che proponeva un ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] energie: tipica è a questo proposito la lettera scritta il 6 giugno 1430 a Giovanni, allora a Ferrara insieme con il fratello maggiore Piero e con il padre, che esorta, nonostante la giovane età - Giovanni aveva allora 9 anni -, ad impratichirsi nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] durante quei primi contatti con la corte spagnola, sia perché il D. era molto giovane sia perché "conosceva poco molte cose che in quell'età di Gian Luigi, tornava a rivendicare diritti. Siccome l'azione del D. era troppo blanda, Giovan Andrea si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] la fiducia del giovane imperatore Francesco II. Era in ogni caso a Milano quando l'esercito di Bonaparte ne prese possesso, nel maggio 1796. Al contrario del fratello Luigi, egli si tenne lontano dalla vita pubblica sia durante il triennio 1796-99 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] incaricava il suo luogotenente in Calabria, Luigi de Lull, di costringere al pagamento i creditori del Carafa. L'anno dopo il sovrano gli per il marito, egli si recava a Venezia per sollecitare dalla Repubblica interventi in favore del giovane e ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] : fu infatti ascritto alla società dei notai in ancor giovane età, il 29 marzo 1419, per sentenza del vicario del podestà; dei Canetoli, e che quindi si armò in proprio con il fratello minore Luigi (tredicesimo figlio di Matteo, nato nel 1405 e padre ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovaneil C. dedicò particolare [...] a protettore della figlia di Luigi XVI, tenuta prigioniera al Tempio. Ripetutamente domandò il permesso di visitare Madame Royale la contessa d'Albany, a divenire primo ministro, morì a Firenze il 12 ag. 1803.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] frequenti maternità. Si spense non ancora quarantenne il 18 marzo 1676. Dei molti figli quattro soli sopravvissero: Massimiliano Emanuele; Anna Maria Cristina, sposa del delfino di Francia, figlio di Luigi XIV; Violante Beatrice, moglie di Ferdinando ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] Impero) e da Clara Cattaneo, militò sin da giovane al servizió dell'imperatore percorrendo rapidamente le tappe della a vivere in Firenze, dove morì il 22 dic. 1808.
Fu talvolta erroneamente confuso col marchese Luigi Colli di Felizzano, tanto che nel ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] Filippo poi.
Il 1º ag. 1378 fu eletto senatore di Siena e anche se un cronista senese lo qualificò come "giovane da poco servizi della Repubblica. Malgrado ciò, il B. dette in sposa la propria figlia Marsibilia a Luigi Casali dei signori di Cortona ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...