Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] la pubblicazione del diario di viaggio tenuto dall’ufficiale, rendendo noto il suo operato e i suoi meriti.
Il secondo viaggiatore, ilgiovane e promettente artista bolognese Luigi Melchiorre Balugani (1737-1771), fu assunto dal nobile scozzese James ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] un certo pragmatismo: per esempio nel trattato di Parigi (1259) Luigi IX, re di Francia, confermò i diritti di Enrico in Guascogna Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra, con ilgiovane Guglielmo II di Sicilia. Secondo Jamison (1939) questo ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] punto di vista quel territorio, ma anche di sostenere ilgiovane principe sia nelle trattative diplomatiche coi capi delle tribù e scritte dal F., fra il gennaio 1800 e il 25 giugno 1820, ai fratelli Francesco e Luigi Angiolini, al cav. Patrizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ceti emergenti nella città. Con il matrimonio tra il figlio del re, il futuro Luigi VII (1137-1180), ed Si fonda (1660) l’Accademia francese di Roma, quale seminario dei giovani artisti. Vanno in particolare ricordati i ritrattisti P. de Champaigne e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] che elevò le Province Unite a grande potenza. Ma Luigi XIV era desideroso di estendervi la sua sovranità: la nel 1970 il Manifest van de jaren zeventig («Manifesto degli anni Settanta»). I giovani autori che hanno inaugurato il realismo aneddotico ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (1500-1800 m). La quarta regione, quella delle catene giovani mediterranee, è la parte più recente dell’E., l’unica .
1108: Luigi VI dà inizio alla dinastia dei Capetingi in Francia: inizio dell’ostilità anglo-francese.
1122: il concordato di Worms ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] come del resto quella dell'intera regione) è la più giovane d'Italia, con tassi di natalità sostenuti (11ı nel beni culturali per il futuro di Napoli, ivi 1990; Napoli 1804. I siti reali, la città, i casali nelle piante di Luigi Marchese, catalogo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Barzel e C. Jolles, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci - Museo d'arte contemporanea, Prato 1990; B. Groys n. 1929), si impose nel 1966 vincendo il Festival di Primavera di Praga per giovani compositori. Durante gli anni Ottanta ha prodotto, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Savoia, l'imperatore Carlo VI e la giovane Maria Teresa. Il razionalismo del periodo dell'illuminismo, realizzatosi in Giuseppe caldeggiato paternalisticamente dall'imperatore Alessandro e seguito da Luigi XVIII e da alcuni principi tedeschi, né l ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] a nuove elezioni (16 febbraio 1964) e conquistò la maggioranza assoluta (174 seggi).
Poco dopo, il 6 marzo, morì Paolo I. Il suo giovane figlio Costantino XIII mostrò subito di non gradire l'indirizzo governativo di Papandreu, "liberale" in politica ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...