Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] della prima metà dell'800 hanno nel giovane C. una elaborazione quasi compiuta: ., che propone la necessità di sostenere il Direttorio per assicurare la forma richiesta di Dopo la rivoluzione del 1830, Luigi Filippo lo nomina presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] che elevò le Province Unite a grande potenza. Ma Luigi XIV era desideroso di estendervi la sua sovranità: la nel 1970 il Manifest van de jaren zeventig («Manifesto degli anni Settanta»). I giovani autori che hanno inaugurato il realismo aneddotico ...
Leggi Tutto
Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] figli, Costanza, che sposò in seguito Giulio Perticari, e Giovan-Francesco. Nel 1792 scriveva l'Invito d'un solitario ad un gettato la Francia e, in ultimo, all'esecuzione di Luigi XVI. Il poema ("un Dante passato attraverso l'Arcadia" come replicò ...
Leggi Tutto
Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] a Genova, s'innamorò di Nicoletta Connio, giovane figlia di un notaio, e la sposò: in patria. E qui tra la fine del 1759 e il febbraio del 1762, malgrado la lotta dei suoi nemici, della figlia di Luigi XV, e poi delle sorelle di Luigi XVI. Ne ricavò ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco [...] che il Sanseverino ebbe con altri dal duca di Milano. Luigi però non poté sottrarsi al dovere di stare presso al conte durante il servizio per celebrare la vittoria del giovane Lorenzo, in una giostra del 1469. Esso ha il principale pregio del brio e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Barzel e C. Jolles, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci - Museo d'arte contemporanea, Prato 1990; B. Groys n. 1929), si impose nel 1966 vincendo il Festival di Primavera di Praga per giovani compositori. Durante gli anni Ottanta ha prodotto, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Si tratta di una popolazione giovane, poiché oltre il 50% è al di sotto dei 20 anni, mentre solo il 6% ha più di 65 Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna, Roma 1993; L. Moiraghi, Tra ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] I. Buttitta (1899-1997), S. Calì (1918-1972). Tra i nuovi, si distinguono A. Cremona (n. 1931), M. Grasso (n. 1932) e il più giovane N. De Vita (n. 1950), che dopo una prima scelta di versi in lingua (Fosse Chiti, 1984) ha pubblicato in dialetto la ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] (con M. Soldati, La donna del fiume; con F. Fellini, Le notti di Cabiria; con M. Bolognini, Marisa la civetta, Giovani mariti, La notte brava, Il bell'Antonio, La giornata balorda; e, fra i tanti, con B. Bertolucci, La commare secca, autore anche del ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] gaudiosi (ripubblicate nel 1954 nel volume L'imperfetta letizia). Nel 1947 ottiene il premio Mondadori col suo primo romanzo In Australia con mio nonno, storia di un giovane che fa un viaggio col nonno assertore della metempsicosi. È una narrazione ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...