MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] come segretario. Alla testa del circolo ilgiovane M. promosse iniziative in favore dei contadini spionaggio fascista in URSS e il caso Guarnaschelli, Bari 1990, pp. 34, 125-131, 145, 225, 229, 308; M. Pelliconi, Luigi Sassi primo sindaco di Imola ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il comandante delle truppe della Somalia, Luigi Frusci, chiese come ritorsione il bombardamento aereo di Addis Abeba, il e la libertà politica, come preconizzava, nel 1918, ilgiovane Caroselli. Erano anzi più oppressi di prima, soggetti anche ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] tempestivo intervento del governatore che sorprese il Sanson, uccidendolo e condannando all'impiccagione i fornai. Il C. presentò le sue credenziali alla corte di Luigiil 10 febbraio, venendo ricevuto in udienza il 13 maggio: a nome della Repubblica ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] nozze con Vespasiano, perché - secondo una confidenza di G. riferita da Partenio Filareto a Pier Luigi Farnese -, Vittoria riteneva il pretendente troppo giovane.
La grande ambizione dell'unico figlio di Paolo III rimasto in vita (Costanza era morta ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] e, poco prima del trasferimento, nel 1925, Luigi; l’ultimogenita, Antonietta, nacque nel 1928.
il 1° luglio partì alla volta di Perugia, per raggiungere il proprio reggimento. Quei primi mesi di servizio militare e di guerra ‘invisibile’ ilgiovane ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] l'intemperanza di Gio. Luigi... il quale precipitò nel profondo dell'abisso, tutte le glorie de' suoi antepassati", C. 49r); con quello della rivalità e dell'inimicizia tra giovani, il colto e raffinato F. e il rozzo e altezzoso Giannettino, nipote ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] vicende politico-sentimentali delle sorelle maggiori, e in particolare di Maria, che aveva intessuto una relazione con ilgiovane coetaneo Luigi XIV. Mazzarino, fortemente contrario a questa passione, relegò Maria Mancini insieme con le sue sorelle a ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] duc.n. 13, c. 128) risultava chiaramente come ilgiovane duca avesse accettato malvolentieri la pace; gli ambasciatori, inviati a , dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. ricevette le istruzioni il 30 luglio ed il 6 agosto presentò ai duchi di Savoia ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] al liceo classico Michelangiolo di Firenze, ilgiovane Pavolini frequentò giurisprudenza all’Università di Roma protezione del segretario del partito Augusto Turati e del marchese Luigi Ridolfi, egli divenne vicefederale del capoluogo toscano. Nel ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di nuovo Giulio, nell'aprile del 1546, ad Agnano presso il C., questi, che attraverso il figlio sperava di ottenere la sua rivincita sulla moglie, gli dette tutto il suo appoggio e quando ilgiovane, forte dell'aiuto di Cosimo de' Medici e. di Andrea ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...