CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] cardinale Giovanni Luigi d'Aragona, non è immune da sviste grossolane. Secondo quanto in essa è detto infatti, il C. sarebbe mentre il padre sarebbe morto "sexagesimo minor" (di dieci anni più giovane) e la madre "sexto Idus Novembris" (il 6 novembre ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] lealtà e dalla totale dedizione al sovrano, intraprese assai giovane la carriera militare. In assenza di notizie (ma 1744). In seguito, il dilagare della guerra in Piemonte, conseguente allo scoppio delle ostilità tra Luigi XV e il re di Sardegna ( ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] Saint Louis..., p. 255) fra i cavalieri che accompagnarono Luigi nella sesta crociata, alla quale partecipò il fratello del re, Carlo d'Angiò, possa identificarsi con il nostro B., non può accertarsi con sicurezza. Tale identificazione spiegherebbe ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] , appartenente al ceto mercantile ma presto nobilitata. Ancora in giovane età il C. si trasferì a Torino, dove ebbe modo di quando poté acquistare i feudi di Gorrino e Pozzolo dai fratelli Luigi e Prospero Ponzone, con la facoltà di assumere casato e ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] su quest'ultima città. Dopo la morte di re Roberto, la giovane regina Giovanna continuò a servirsi del fedele servitore di suo nonno e per le pressioni del suo secondo marito, Luigi di Taranto, il quale nel frattempo coll'aiuto di Niccolò Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] altro Giovanni, Stefano, Lamberto e Marco, tutti morti in giovane età e, ultimo della prima moglie, Giovanni. Dalla seconda fu il celebre letterato Alfonso.
Del C. conosciamo le validissime Istorie di Firenze, pubblicate da Ildefonso di San Luigi ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] delle nozze, tuttavia (24 genn. 1860), il generale ricevette una lettera, scritta dal C., il quale gli svelava che la marchesina attendeva un figlio da lui, Garibaldi ripudiò e abbandonò immediatamente la giovane sposa.
Le conseguenze più gravi di ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] Luigi Nicoletti, impegnati in attività politiche e sociali. A partire dalla metà degli anni Trenta il C. intensificò il da De Gasperi e da G. Rodinò. Entrò quindi, essendone il più giovane membro, a far parte della direzione del partito. L'ascesa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] il terzo dogato del cardinale Paolo Fregoso, il C. entrò nella vita politica, e, nonostante la giovane età, fece parte dell'importantissimo magistratodei Sindacatori, cui spettava il Passata Genova sotto la Francia di Luigi XII, il C. dal 1499 al 1506 ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] incontrò con un sarto, tale Angelo Valerio, col collega Luigi Fincati, venuto apposta per incontrarlo da Pirano, e tuttavia il direttore di polizia di Trieste, de Call zu Rosenburg, continuava a ritenere innocente e alieno da mene politiche, giovane ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...