Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Carrara, Enrico Pessina (1828-1916), Enrico Ferri, Luigi Lucchini, e appunto Giuseppe Zanardelli (1826-1903), delle leggi romane, Napoli 1809.
O. Taglioni, Codice di Napoleone ilgrande col confronto delle leggi romane, Milano 1809-1811.
G.I. Pansoya ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] hanno messo in evidenza ilgrande centro religioso di Amrit (Marathos), che conobbe il suo apogeo durante il periodo persiano e fu attualmente occupato dal castello crociato detto "di San Luigi", in prossimità del porto sud. Proprio in quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] contribuito a questa evoluzione vanno segnalati sia ilgrande aumento nel numero degli Stati indipendenti e provenienti dallo studio del diritto internazionale (tra questi Capotorti, Luigi Ferrari Bravo, Giuseppe Tesauro, Antonio Tizzano, Gaja e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] e riempire di contenuti. E, a ben vedere, la difficile separazione fra regnare e governare è anche ilgrande tema della storia italiana.
Dal liberalismo del soggetto allo statualismo liberale
Queste matrici istituzionali e culturali troveranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] quello prefigurato ne L’Idea del theatro di Giulio Camillo (1559).
In periodo barocco ilgrande apostolo della pansofia è Jan Amos Komensky (Comenio) il quale, mirando a una riforma generale della società e studiando nuovissime forme pedagogiche, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] indistinto, bensì la volontà di finalizzare alla forma, a un apparato legale, i movimenti del corpo. Ilgrande attore, quando rappresenta, non è catturato e dominato dalla scena, ma esce da sé e la controlla: la verità non è la presenza immediata ...
Leggi Tutto
Luigi XII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fortuna e sfortuna di re LuigiIl duca d’Orléans, erede di un ramo cadetto dei Valois, non era destinato a diventare re di Francia e solo il caso [...] e’ non avessi fatto il sesto, di tòrre lo stato a’ viniziani. Perché, quando non avessi fatto grande la Chiesa né messo in éd. P. Contamine, J. Guillaume, Paris 2003; S. Meschini, Luigi XII duca di Milano. Gli uomini e le istituzioni del primo dominio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] SanGiovanni in Laterano la volta della navata centrale, prevista da Borromini, non verrà mai costruita per l’ostinazione del papa a conservare ilgrande soffitto cinquecentesco; in Sant’Agnese l’abbandono della direzione dei lavori per contrasti con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] compaiono sempre più forme prese dall’immaginario pop, come ilgrande barattolo del latte che troneggia sotto forma di edificio nel progetto per il campo estivo Good Times a Malibu (1984) o ilgrande binocolo per la Chiat/day a Venice (1985-1991 ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] suoi ministri e delle sue amanti. In verità, per quanto grande fosse l'influenza della Pompadour, non si può affermare che tutta se ne resero conto, certo è che né Luigi XV né Choiseul ebbero il coraggio di opporsi alla furiosa ostilità generale.
La ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...