Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] ad alcune considerazioni che riguardano la posizione dell’uomo nell’universo e il suo destino. La doppia infinità, quella dell’infinitamente grande degli spazi cosmici e quella dell’infinitamente piccolo rivelata dall’osservazione degli organismi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] il Toleration Act del 1689, con cui vengono mitigate le pene contro le confessioni diverse dalla Chiesa anglicana, e l’editto di tolleranza verso i protestanti con cui nel 1787 Luigi del XVII secolo, il deismo trova grande diffusione in Francia anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] .
Per Port-Royal la scuola è un collegio etico e filosofico dove si forma il comportamento. Vi assume un ruolo fondamentale la figura del maestro, persona di grande rigore morale, privo delle debolezze dei genitori.
L’insegnamento deve essere rivolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] cui crescerà poi l’erudizione settecentesca fino a Luigi Lanzi e, insieme, intacca definitivamente la prospettiva cui il fiorentino può dirsi il primo storico moderno.
Teorie artistiche in Italia e in Francia: il classicismo e ilgrand goûte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] degli esempi più felici furono le Marina City Towers di Goldenberg (Chicago, 1964), immaginate come grandi “pannocchie” rigide e tondeggianti. Il successo dell’edificio a torre, nel corso degli anni Settanta, resta comunque ancorato alle performances ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] Europa il primo edificio a essere definito “cinese” è il Pavillon de Porcelaine al Trianon di Versailles, fatto costruire da Luigi William e John Halfpenny pubblicano con grande successo tra il 1750 e il 1752 raccolte di disegni per residenze estive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] secolo a.C. diventa per qualche anno la capitale di Akhenaton, il faraone eretico. La maggioranza dei testi sono lettere inviate al faraone dai piccoli re siro-palestinesi o dai grandi re di Assiria, Babilonia, Mittani, Khatti e Cipro.
La capillare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] un repertorio quasi intatto di motivi ornamentali di grande fantasia e libertà inventiva, dipinti con una tecnica lungo trascurati, come gli stucchi del Colosseo.
Il sito della Domus Aurea, costruita tra il 64 e il 68 d.C. sul Colle Oppio, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] sulla cultura popolare e sulle tradizioni locali, promossi per esempio dall’Académie Celtique, fondata nel 1805. Di grande risonanza è all’epoca il caso del ragazzo selvaggio trovato nel 1798 nelle foreste dell’Aveyron e studiato da Pinel e Jean Marc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] un mercato precoce e fiorente.
La corte recluta i pittori all’estero: nel primo Cinquecento arriva dalla Germania HansHolbein, il più grande ritrattista del tempo; un secolo dopo Rubens e van Dyck diffondono la maniera barocca, portata avanti da Sir ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...