Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] è quasi sempre basato sui ritmi della fede, in base ai quali vengono ordinati il contenuto dei libri liturgici e, spesso, i programmi iconografici scolpiti all’esterno delle grandi sedi religiose.
Ma a fianco di questa realtà ne compare una seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] , e in grado di organizzare le particolari vocazioni degli studenti.
Per formare i maestri Comenio scrive La grande didattica. Il maestro non deve conoscere tutto, ma i principi essenziali di ogni disciplina. Deve sapere organizzare la conoscenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] base a un piano razionale. Ma d’altra parte la grande virtuosità della condotta del filosofo in vita non poteva essere a partire dall’atto di un Io intelligente. Sicché il dogmatismo e il fatalismo spinoziani sono da mettere in conto solo a tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] sviluppo urbano newyorchese. Una certa affinità di fondo copre le grandi differenze individuali: l’amore per le avanguardie europee, l’astrazione, l’insoddisfazione per il tradizionale professionismo americano, tutti aspetti che attireranno l’ironia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] surrealisti già nel Manifeste du surréalisme del 1924.
Tra il 1912 e il 1921 Ernst aveva aderito all’avanguardia dada di Colonia, città immaginaria, La città intera, 1935-1937) fino al grande romanzo per immagini del 1934 Une semaine de bonté ou Les ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] proclamate nei giorni rivoluzionari dell’autunno del 1918. Non appena conclusa la prima guerra mondiale, infatti, il più grande massacro organizzato che l’umanità avesse conosciuto fino a quel momento, in Germania fioriscono fantastiche visioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] ) da essere difficilmente comparabili con altri cantieri della capitale. La rete metropolitana diventa il vero modello sotterraneo della grande trasformazione della città socialista: funge da collegamento tra i nascenti nodi urbani sottoposti alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] 7, che allarga il dibattito architettonico italiano allora piuttosto provinciale: ne fanno parte Luigi Figini, Gino Pollini, in cui Terragni allestisce la sala O con un grande fotomontaggio di centinaia di mani tese mosse dalle gigantesche turbine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] non toglie che la prima parte degli anni Sessanta sia, anche per questo paese, il periodo propizio agli esordi di una generazione di giovani autori di grande personalità, da Pier Paolo Pasolini a Marco Ferreri, dai fratelli Paolo (1931-) e Vittorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] e solo dopo molto tempo in Gran Bretagna. Nel 1968 si è avviato il Bentham Project con l’obiettivo di pubblicarne l’intera opera, in gran parte dei diritti naturali dell’uomo, la grande innovazione teorica consacrata nelle Dichiarazioni americane e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...