Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] la “fine del proibizionismo” (Portoghesi), cioè del movimento moderno.
La mostra è la prima grande manifestazione europea a promuovere il fenomeno dell’architettura postmoderna, anche se la maggior parte degli architetti segue da tempo questo nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] infine sacerdote e vescovo di Noyon. Ma è durante il basso Medioevo che il metallo nobile e le pietre preziose raggiungono un’autonomia risplendono sull’altare della chiesa: ““Quando – con mio grande diletto nella bellezza della casa di Dio – l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] riacquista un ruolo tra i grandi del Cinquecento.
Francesco Mazzola (questo il vero nome di Parmigianino) entra coronato dalla fama ed Ercole, suo alter ego iconografico, gli porge il mondo. Carlo V si innamora dell’opera, oggi nota da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] La ricerca delle forme
In Olanda le condizioni per lavorare a questa ricerca sembrano ideali. Da un lato il paese rimane estraneo alla prima grande guerra godendo di una certa stabilità di fondo; dall’altro la direzione presa da Pierre Cuypers prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] Maria del Fiore a Firenze, cui Brunelleschi collabora fin dagli inizi del secolo, vincendo nel 1418 il concorso indetto per l’edificazione della grande cupola. Conserverà la carica di capomastro della fabbrica dal 1420 fino alla morte. Nel rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] Ruskin uno stile da copiare, ma l’evento storico in cui si è rivelato il maggior grado di verità.
Il pensiero architettonico di Ruskin ha esercitato grande influenza su alcuni dei maestri dell’architettura del Novecento – Gaudí, Frank Lloyd Wright ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] non mostra soltanto grande attenzione per lo sviluppo della tecnologia e l’innovazione, ma cura anche il design dei prodotti e , per il famoso piano regolatore della Valle d’Aosta, coordinato da Adriano Olivetti stesso e redatto da Luigi Figini e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] a Jacques le fataliste di Diderot e scritto da Jean Cocteau. La prima opera di grande rilevanza di Bresson, infatti, viene realizzata cinque anni dopo ed è il Diario di un curato di campagna (1950), tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore di fede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] des Doms, alcune opere su tavola, l’Allegoria Virgiliana e il perduto disegno con l’effigie di Laura realizzati per Francesco fa edificare un nuovo palazzo, a sud del precedente: un grande cortile, una Sala delle Udienze e una cappella cui si accede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] a seguito della riforma dell’Ateneo di Parigi di qualche tempo prima invade il mercato; il testo più letto della storia non viene più realizzato in grandi volumi, destinati a monasteri e abbazie, ma in formato “tascabile”, da bisaccia, per ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...