Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] ) e dall’architetto Philip Johnson al Museum of Modern Art di New York (MoMa) nel 1932. La mostra e il libro-catalogo abbinato avranno un grande successo e sanciranno l’apertura al movimento moderno della società più colta e cosmopolita americana e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] hanno partecipato proseguono una ricerca individuale. Perso il riferimento a una poetica di gruppo, si apre una sorta di vuoto culturale in cui si trovava a operare artisti di grande spessore quali Luigi Ontani, Vettor Pisani, Gino De Dominicis che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’opera di Pasolini poeta e intellettuale, forse il più grande del Novecento italiano, [...] La rabbia (1963) e il reportage Comizi d’amore (1964) ma soprattutto Uccellacci e uccellini (1966) dove in chiave satirica vengono messi in discussione i facili ottimismi suscitati dal boom economico, le piccole e grandi miserie della società e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] sonoro in una dimensione immateriale, che spesso ha un grande effetto di coinvolgimento dello spettatore.
La ricerca di Wolf verso lo schermo vede se stesso allontanarsi.
Nel 1969 il gallerista Gerry Schum apre a Düsseldorf uno spazio dedicato alle ...
Leggi Tutto
Il Real Sito di Carditello, detto anche Reale tenuta di Carditello o Reggia di Carditello, in provincia di Caserta, venne creato nel 1744 da Carlo di Borbone, che vi aveva impiantato un allevamento di [...] (1787), collaboratore di Luigi Vanvitelli, della costruzione di un grande complesso, comprendente una , grazie all’intervento del ministro per i Beni, le attività culturali e il turismo M. Bray, è stato firmato un accordo preliminare tra la Società ...
Leggi Tutto
Il Premio di Teatro Luigi Pirandello è promosso dalla Fondazione Sicilia (già Fondazione Banco di Sicilia), che nel 2008 - dopo undici anni di silenzio - con la Presidenza di Giovanni Puglisi ne ha acquisito [...] rilanciare un concorso di grande tradizione e stimolare una qualificata e moderna produzione teatrale.
Il concorso nacque a Palermo composta da personalità del mondo della critica e del teatro.
Il Premio, a carattere biennale, è posto sotto l'Alto ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] , di fronte alla quale L. dovette cedere. Poi, con grande abilità, riuscì a staccare l'uno dall'altro i principali coalizzati, scatenò la rivolta a Gand e a Liegi contro Carlo il Temerario, riuscì a riprendere la Normandia, che aveva dovuto cedere ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi [...] Mosso, l'anno seguente, alla testa di un grande esercito verso il Napoletano, sconfiggeva (19 maggio 1411) in una dell'imperatore Sigismondo, vecchio nemico della casa dei Durazzo, per riconquistare il regno di Sicilia.
v. luigi iii di sicilia. ...
Leggi Tutto
LUIGI FILIPPO re dei Francesi
Pietro SILVA
Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] Parigi, dove la benevolenza di Luigi XVIII gli diede non solo il rango che gli spettava a corte, ma anche la possibilità di riacquistare l'immensa fortuna della casa d'Orléans, che egli poi riuscì a rendere anche più grande con il suo talento per gli ...
Leggi Tutto
LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] Landshut). Eresse poi un grande monumento presso Ratisbona, di significato allegorico, che anche nel nome (il Walhalla) era destinato alla re Luigi, sessantenne, subì il fascino di una ballerina spagnola, Lola Móntez, che, volendo esercitare il suo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...