DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] , con Maddalena Pelzet prima attrice, Luigi Taddei caratterista.
Come afferma il Costetti, il D. "levava ovunque romore di di A. Alberti, P. Monti e G. Prepiani. Malgrado ilgrande successo di pubblico non venne risparmiato dalla satira dei critici, ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] il giovane s’iscrisse all’Accademia di Brera, dove conobbe altri artisti, fra i quali Lucio Fontana, Nino Strada, Luigi tornando nella Sardegna delle origini e dipingendo nel 1950 ilgrande affresco La miniera per la foresteria delle miniere di ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] prediletto per il cavaliere Luigi Esengrini e Ricognizione di bersaglieri per il conte Andrea Sola, opera che, ricorderà L. Archinti (1897), "faceva spiccare la rozzezza antipatica delle Ordinanze di Fattori", che fu in realtà ilgrande rivale del ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] Ilgrande apostolo francese della carità verso i poveri era, infatti, il modello cui G. s'ispirava.
Tutto sembrò finire quando, scoppiato il Morì, colpito da tifo, il 30 apr. 1842 a Chieri, presso un fratello canonico, Luigi. La salma fu tumulata ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] prima al collegio di Lecce e poi a Napoli, dove conobbe Luigi Gonzaga, per proseguire i suoi studi di filosofia. Anche la permanenza quello che la storiografia giapponese ricorda come il Genna no Dai-Junkyo, ilgrande martirio dell’era Genna (1615-25 ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] , e con compagni tra i quali lo scrittore Luigi Santucci e il critico letterario Angelo Romanò. Maturò con loro e con nelle raccolte Il sesto Angelo. Poesie scelte (prima e dopo il 1968) (con Introduzione di A. Romanò, Milano 1976) e Ilgrande male ( ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] di Giorgio Zaninovich (1908) per gli ornati della palazzina di Luigi Faccanoni in via Buonarroti a Milano (1911-13, attualmente casa interessanti le soluzioni spaziali degli interni, con ilgrande salone a doppia altezza connotato da uno scalone ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] in tutti far conoscere ilgrande, l'erudito, il nobile, il pulito, il facile, et il dilettevole, tanto al sapiente 1988).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Luigi de Francesi, Battesimi, IV, 17 nov. 1603; S. Lorenzolo ai Monti ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] anno Volonté non ebbe più occasione di recitare per ilgrande schermo. Dopo la malattia rimase assente dal cinema morte della Resistenza in un filmato dedicato a Il canto sospeso di Luigi Nono. Furono occasioni da non perdere, che rientrarono ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] Fortunata, in Sior Todero brontolon in lotta con ilgrande Baseggio, regia di Carlo Lodovici, nel 1971 in Sipario, 1980, n. 405, pp. 43 s. In generale, almeno: Luigi Squarzina e il suo teatro, a cura di L. Colombo - F. Mazzocchi, Roma 1996; Omaggio ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...